AlanodiLilla (fr. Alain de l'Isle; latinizz. Alanus ab Insulis). - Teologo (Lilla tra il 1115 e il 1128 - [...] gli Albigesi. Opere e pensieroCome pensatore A. è sotto l'influsso della scuola di Chartres e di Gilberto Porretano : la sua cultura è essenzialmente platonica (è il primo a citare ... ...
Leggi Tutto
Anticlaudianus. - Poema diAlanodiLilla, la cui struttura allegorica e dottrinale, per alcuni recenti studiosi avrebbe influenzato la Commedia di Dante. V. ALANODI [...] LILLA. ... ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri Poeta, filosofo, teologo (Firenze 1265 - Ravenna 1321). Poeta tra i più grandi, nelle terzine della Divina Commedia tradusse le sue aspirazioni religiose e politiche, e [...] Lo studio della filosofia scolastica, ma anche una conoscenza enciclopedica che spazia da AlanodiLilla ai filosofi arabi, dal neoplatonismo ad Alberto Magno, permettono alla sua ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio. – Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana. «Mio [...] nacquero la monografia Guglielmo d’Occam (Firenze 1953), i lavori su AlanodiLilla (Due studi per AlanodiLilla, Roma 1961) e sul platonismo del XII secolo, la prima traduzione ... ...
Leggi Tutto
. - Retore africano (fine sec. III - primi decenni IV), insegnante di latino a Nicomedia in Asia Minore, dove si convertì, al tempo di Diocleziano. Più tardi Costantino lo volle [...] le sue opere. Sappiamo comunque che esse erano conosciute da Azzone di Vercelli, AlanodiLilla, Abelardo, Teodorico di S. Trond. L. interessa in questa sede soltanto perché alcuni ... ...
Leggi Tutto
Agostinismo e aristotelismo Sommario: 1. Filosofia della luce: Roberto Grossatesta. 2. Le vie di penetrazione dell'aristotelismo prima del 1210. 3. La prima ondata di [...] (1153/1160-m. dopo il 1213) all'Anticlaudianus (1182-1183) diAlanodiLilla, contengono citazioni di autori salernitani i quali, a differenza dei filosofi parigini della metà del ... ...
Leggi Tutto
Giovanni di Garlandia. - Poeta e grammatico (n. in Inghilterra [...] il 1258). Studiò a Oxford e quindi, dopo il 1195 circa, a Parigi, dove fu alunno diAlanodiLilla; dal 1229 al 1231 insegnò a Tolosa , poi a Parigi (dal cui quartiere più antico ... ...
Leggi Tutto
Guglièlmo di Auxerre. - Teologo (m. 1231 o 1237); arcidiacono di [...] . Scrisse la Summa aurea in quattuor libros sententiarum, un commento all'Anticlaudianus diAlanodiLilla e una Summa de officiis (queste ultime due opere ancora inedite). ... ...
Leggi Tutto
latino Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, [...] volgari, la poesia l. si afferma egregiamente nell’opera di Ildeberto di Lavardin, Bernardo Silvestre , AlanodiLilla, come negli inni religiosi degli ambienti monastici, nei ... ...
Leggi Tutto
architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola [...] era solitamente considerata, al pari della medicina, nell’età di Augusto (1° sec. a.C - 1° d. la figura di Dio associata a quella di un elegans architectus (AlanodiLilla). È ... ...
Leggi Tutto