(lat. scient. Ailanthus o Ailantus; fr. Ailante; sp. Ailanto; ted. Gotterbaum; ingl. Chinese cumach). - Alcuni scrivono, forse meno correttamente, Ailantus, che sarebbe il nome [...] a due o tre metri di distanza, e dopo pochi anni possono già essere usati. Sull'ailanto vive la larva dell'Attacus cynthia, che produce una seta assai più forte di quella del ... ...
Leggi Tutto
talea Parte di una pianta capace di emettere radici e di rigenerare un nuovo individuo. La riproduzione per t. è una forma di moltiplicazione vegetativa molto [...] gemma, ma si fanno t. anche con radici, quando queste producono gemme, come avviene nell’ailanto, oppure con foglie, per es. nelle begonie (v. fig.). Le t. si prelevano di solito ...
Leggi Tutto
LACCHE. - Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi e cioè: il succo lattiginoso ottenuto dalla Rhus vernicifera [...] si trova nella parte settentrionale dell'isola Honshū. Somiglia alquanto nell'aspetto all'ailanto (Ailanthus glandulosa) e contiene il prodotto nei canali secretori del libro ...
Leggi Tutto
SOMMACCO (fr. sumac; sp. zumaque; ted. e ingl. Sumach). - Il vero sommacco è il Rhus coriaria L., pianta della famiglia Anacardiacee. Allo stato naturale il sommacco [...] e per gli stessi usi si utilizzano le foglie di altre specie di Rhus, crescenti in altre regioni d'Europa, in America, in Africa. Sommacco arboreo viene chiamato l'ailanto (v.). ...
Leggi Tutto
HO-NAN (A. T., 99-100). - Provincia della Cina. Il nome significa "a sud (nan) del fiume (ho)" cioè del Hwang ho. Confina a N. col Ho-pe (Chih-li), a O. col Shen-si e col Hu-pe, a S. col [...] : mele, pere, pesche, prugne, diospyros, cotogne, noci. Due specie di alberi (v. ailanto) servono per l'alimentazione dei bachi da seta. Ricche miniere di carbon fossile e di ferro ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente [...] o bianco verdastro, duro, pesante; tinto di nero serve per sofisticare l'ebano. Ailanto (Ailanthus glandulosa Desf.): grigio arancione; peso 0,66. Della Cina. Per tavole, casse ...
Leggi Tutto
INVASIONI BIOLOGICHE. – Situazione attuale. Aspetti economici. Aspetti sanitari. Aspetti ecologici. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia Con il termine invasioni biologiche si [...] d’Elba, che oggi costituiscono un problema gestionale di difficile soluzione, o l’ailanto, una tra le peggiori piante invasive, introdotto a Montecristo per abbellire un giardino ...
Leggi Tutto
invasióne biològica locuz. sost. f. – Fenomeno di espansione di organismi viventi in aree geografiche estranee da quelle di origine. Le i. b., generalmente, [...] esotica. Come per gli animali, anche per le piante le specie note sono pochissime: l’ailanto, la robinia, il fico d’India e poche altre. Esiste quindi un problema d'informazione ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo. - Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in [...] della regione. Fece in seguito anche prove sistematiche con il serigeno selvatico dell'ailanto e curò, assieme a G. Haberlandt, la preparazione dei congressi bacologici di Gorizia ...
Leggi Tutto
* Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, pergamene, [...] di tutta Italia, o il cappero, tipico dei muri dell'Italia mediterranea. Anche il fico, l'ailanto, l'edera e altri alberi o arbusti si insinuano tra pietra e pietra, sfruttando i ...
Leggi Tutto
ailanto s. m. [lat. scient. Ailanthus, voce di origine malese (che significa propr. «albero del cielo»)]. – Genere di piante della famiglia simarubacee. La specie più importante (Ailanthus altissima), ...