agrippina Divano fornito di un unico bracciolo, in modo da consentire la posizione semidistesa, in auge alla fine del 19° secolo (v. [...] fig.). Il termine è derivato da una celebre statua con una donna, già identificata con Agrippina ( Roma , Musei Capitolini), seduta su un simile divano. ... ...
Leggi Tutto
). - Figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (15 - 59 d. C.), era sorella dell'imperatore Caligola ; moglie di Gneo Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone), quindi dell'imperatore Claudio, al quale fece adottare il figlio; ebbe grande prestigio nella corte di Claudio, valendosi dell'aiuto di ...
Leggi Tutto
maggiore (lat. Vipsania Agrippina). - Figlia di Agrippa e di Giulia (14 a. C. - 33 d. C.), moglie di Germanico, fu con questo sul Reno e in Oriente fino alla morte di lui (19 d. C.). Con Tiberio (sospettato di essere il mandante del veneficio cui si attribuì quella morte) le relazioni divennero ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA Minore (v. vol. I, p. 160). - L’iconografia di A. Minore si è arricchita negli ultimi anni grazie all’acquisizione [...] della Basilica di Velleia, Milano 1968, pp. 120-122; F. de Ruyt, Un petit buste d’Agrippine en bronze doré provenant d’Alba Fucens, in RendPontAcc, XLIV, 1971-72, pp. 151-165; K ... ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA Maggiore (v. vol. I, p. 159). L’iconografia di A. Maggiore, così come è stata illustrata da C. Pietrangeli e che ha trovato ampio credito [...] principato di Claudio, soprattutto a seguito del matrimonio di questi con la figlia di lei, Agrippina Minore (p.es. il cammeo con і quattro busti su cornucopie a Vienna). La lista ... ...
Leggi Tutto
Minore (Iulia Agrippina). - Figlia di Germanico e di A. Maggiore, nata nel 15 d. C. Sposò prima Cn. Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone) e poi, nel 49, Claudio. Morì nel 59 a 44 anni. La città degli Ubi dove era nata fu da lei chiamata Colonia Agrippensis, poi Colonia, sul Reno. Il ritratto ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA Maggiore (Vipsania Agrippina). - Figlia di Agrippa e di Giulia, nata tra il 17 e il 12 a. C., morta nel 33 d. C. Base per l'identificazione dei ritratti [...] , dai vecchi antiquari denominate A., non hanno niente a che fare con nessuna delle due Agrippine (v. Elena). Bibl: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, II, i, pp. 242-251; C ... ...
Leggi Tutto
Vaganova ‹vaġànëvë›, Agrippina Jakovlevna. - Ballerina e insegnante (Pietroburgo 1879 - ivi 1951). Diplomata alla Scuola imperiale di ballo a Pietroburgo (1897), prima ballerina del Teatro Marijnskij (1915), si ritirò dalle scene nel 1916 per dedicarsi all'insegnamento, dapprima privatamente, poi ...
Leggi Tutto
DRUSILLA (Iulia Drusilla). - Figlia di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola, nipote di Claudio. Nata nel 17 d. C., sposò nel 33 L. Cassio Longino, ma dal 37 convisse col [...] di Bitinia (Bibl. Nat., Parigi), in cui appare divinizzata con le sorelle Livilla ed Agrippina Minore. Poco utile ai fini iconografici il sesterzio di Caligola sul cui rovescio le ... ...
Leggi Tutto
Drusilla 〈-ʃ-〉, Giulia (lat. Iulia Drusilla). - Figlia (circa 16-38 d. C.) di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola , sposò Cassio Longino , al quale fu tolta da Caligola, che l'onorò grandemente ma pare l'abbia anche amata d'amore incestuoso. Quando morì fu divinizzata. n Ebbero nome D. la ...
Leggi Tutto
agrippina s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo ed...