agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili [...] dei paesi in via di sviluppo dipenderanno essenzialmente dal successo della loro agricoltura. Il commercio internazionale è tra i fattori che influenzano maggiormente la produzione ... ...
Leggi Tutto
agricoltura s. f. – Le grandi trasformazioni che hanno caratterizzato l'a. mondiale alla fine del 20° secolo hanno portato alla ribalta nuovi Paesi [...] rurale e la creazione di un sistema di sicurezza alimentare europeo (v.EFSA). Agricoltura negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti nel 2009 sono stati il terzo produttore agricolo ... ...
Leggi Tutto
agricoltura L’arte di coltivare la terra, dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane: in senso stretto, la coltivazione delle piante e l’allevamento del [...] ) e servizi (cura del paesaggio, depurazione di acque e atmosfera eccetera). L’agricoltura come settore primario allargato. L’a., intesa come settore non ristretto alla produzione ... ...
Leggi Tutto
L'agricoltura I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di loro "grande utilità e consolatione dalle case di villa, dove con industria e arte dell'agricoltura, il tempo si passa in vedere e ornare le sue possessioni e accrescere le sue ... ...
Leggi Tutto
AGRICOLTURA BIOLOGICA. Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, [...] 1924. Il secondo nel 1940 espose le sue concezioni e le sue esperienze su un metodo di agricoltura nuovo (sistema Howard-Balfour, diffuso in Inghilterra) in un'opera che è stata di ... ...
Leggi Tutto
agricoltura multifunzionale locuz. sost. f. – Caratteristica del settore agricolo che, alla produzione di prodotti destinati all’alimentazione, [...] di mutuo aiuto, valori oscurati dai processi di modernizzazione. In tal senso, l’agricoltura può offrire molto in termini di consolidamento dei percorsi di inclusione sociale nelle ... ...
Leggi Tutto
agricoltura sociale loc. s.le f. Coltivazione della terra finalizzata al raggiungimento di obiettivi di natura sociale; che offre opportunità terapeutiche, riabilitative, di [...] alle volte, per parlare di bilanci e contratti si deve partire da lontano. In realtà, l’agricoltura sociale è un settore nascente molto meno naïf di quel che si pensi. (Paolo Viana ... ...
Leggi Tutto
L’agricoltura mondiale Novità di rilievo e tendenze di lungo periodo Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi [...] è che, iniziando già da tempo dai Paesi più ricchi, è cresciuta l’interazione tra agricoltura e ambiente e ancor più l’attenzione che essa riceve. Tale attenzione va di pari passo ... ...
Leggi Tutto
Lavoro in agricoltura Attività prestata alle dipendenze di un datore di lavoro agricolo che esercita a sua volta una delle attività tra coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento e attività connesse. Si tratta, di norma, di lavoro a tempo determinato, legato a cicli stagionali e quindi ...
Leggi Tutto
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili; in...
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ¿ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza