AgostinodiDuccio. - Scultore e architetto ( Firenze [...] Geraldini (1476 e 1477) nel duomo e nella chiesa di S. Francesco ad Amelia sono opere di larga collaborazione. La formazione di A. diDuccio non è ancora del tutto chiarita: a essa ... ...
Leggi Tutto
oratorio religione Secondo il [...] erigerne. Tra gli o. più noti vi furono quelli di S. Bernardino a Perugia (AgostinodiDuccio), dei filippini a Roma (F. Borromini), di S. Lorenzo a Palermo (G. Serpotta). Casa dei ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Robbia, protrattosi sin nel Cinquecento. Fantasioso ideatore di figure a tenue rilievo, con linearismi neoattici raffinati, fu AgostinodiDuccio, attivo anche a Perugia, a Rimini ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] dei doccioni della basilica; v'è chi fida molto sull'intervento personale diAgostinodiDuccio. Né vogliono esser lasciati indietro i Veneziani, primo Bartolomeo Bon, pronti ad ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista. - Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come [...] opera, dal 1447, Matteo de' Pasti da Verona; a decorarlo di sculture si trovava tuttora Agostino d'Antonio diDuccio fiorentino con una schiera d'aiuti. Il Pasti seguiva le vecchie ...
Leggi Tutto
Michelangelo Buonarroti Il gigante del Rinascimento Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] era previsto che egli riutilizzasse un blocco di marmo in parte già usato dallo scultore AgostinodiDuccio nel Quattrocento. Discostandosi dalla tradizione, Michelangelo scelse ...
Leggi Tutto
Rimini Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 150.576 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. [...] La decorazione plastica dell’interno è in gran parte diAgostinodiDuccio; vi sono un Crocifisso di Giotto e un affresco di Piero della Francesca. Tra le altre chiese, S. Giovanni ... ...
Leggi Tutto
zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro [...] alla persona del committente o a eventi particolari (rilievi diAgostinodiDuccio nel Tempio Malatestiano di Rimini ; affreschi nel Palazzo Schifanoia a Ferrara; miniature del ...
Leggi Tutto
Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 14.361 ab. nel 2019, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, [...] importanza; vi convennero scultori (A. Barocci, G.C. Romano, Francesco di Simone, AgostinodiDuccio, F. di G. Martini, I. Cozzarelli ecc.), pittori (Piero della Francesca, Giusto ...
Leggi Tutto
Laurana (anche Azzara o da Zara), Francesco. - Scultore, architetto, medaglista (n. Laurana - m. [...] a Rimini , dove probabilmente soggiornò, la conoscenza dell'arte di Piero della Francesca e la collaborazione con AgostinodiDuccio nel Tempio Malatestiano. Il suo nome compare la ...
Leggi Tutto
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: valore valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: ...