, órdini Comunità religiose che seguono la regola agostiniana, ispirata cioè alle norme che s. Agostino nella sua Epistola 211 prescrive per le monache d'Ippona. In senso [...] sono: gli a. eremiti, i canonici regolari di s. Agostino, gli a. dell'Assunzione, le suore agostiniane (eremitane, canonichesse, assunzioniste e altre). ... ...
Leggi Tutto
mendicanti, ordini Ordini religiosi (domenicani; francescani; agostiniani; carmelitani; trinitari; mercedari/">mercedari ; serviti; minimi; fatebenefratelli; betlemiti) a cui la primitiva regola (soprattutto per i due maggiori ordini m.: domenicani e francescani) impone la povertà non solo degli ...
Leggi Tutto
sepolcrini Nome con cui erano comunemente chiamati i canonici regolari agostiniani della congregazione del S. Sepolcro, estintasi nel 19° secolo. ...
Leggi Tutto
EREMITI (gr. ἐρημίτης "che vive nel deserto"). - Sono coloro che si ritirano nella solitudine per consacrarsi alla meditazione o alla preghiera, senza essere astretti ad alcuna regola [...] decine. Basti qui ricordare gli eremiti di S. Paolo; quelli di S. Agostino (v. agostiniani); di S. Gerolamo di Monte Bello (Gerolomini), ecc. Fra gli eremi o romitaggi più antichi ...
Leggi Tutto
M. Lutero 1483 Nasce a Eisleben, nella Turingia 1505 Entra nel convento degli agostiniani di Erfurt 1507 Viene ordinato sacerdote 1512 Viene nominato dottore in teologia nell’univ. di Wittenberg 1515 Diviene vicario provinciale dell’ordine agostiniano 1517 Redige e pubblica le 95 tesi contro la ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò. - Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, [...] tra un convento di minori e uno di agostimani in una tale "terra Vitaliana": gli agostiniani allegavano la loro fondazione, più antica di trent'anni rispetto a quella del convento ... ...
Leggi Tutto
Egìdio da Viterbo (al secolo [...] dal papa Giulio II in trattative diplomatiche, nel 1507 fu eletto generale degli agostiniani. Il 2 maggio 1512, inaugurando il V concilio lateranense, pronunciò un coraggioso ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Filippo. - Originale scrittore senese, rampollo di nobile stirpe, nacque, probabilmente, nel 1339. Entrò fra gli agostiniani nel 1353. Dopo un primo periodo di dissipazione, si diede a vita penitente, condotta quasi ininterrottamente nell'eremo di Lecceto presso Siena, ove fu più volte ...
Leggi Tutto
eremitano s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli eremitano agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione ...
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio frate ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore ...