Afroamericani Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli [...] , teorizzò la necessità del recupero della identità politico-culturale della comunità afroamericana. Il programma fu interpretato in senso lato dalla National urban league ... ...
Leggi Tutto
1.457 afroamericani impiegati (+31% rispetto all’anno scorso), un numero maggiore di lavoratori ispanici e asiatici assunti (rispettivamente +24% e +29%) e un terzo della forza lavoro totale rappresentato da donne: questi i numeri presentati da un re ...
Leggi Tutto
blues Forma poetico-musicale (dalla locuzione inglese to feel blue «essere malinconico») nata nel Sud degli Stati Uniti, negli anni [...] del b. è considerata la fine della guerra di secessione, che diede agli afroamericani una relativa libertà di movimento, una certa disponibilità di tempo libero e la possibilità ...
Leggi Tutto
diritti civili, movimento per i Mobilitazione di afroamericani e bianchi progressisti per l’abrogazione della segregazione razziale nel Sud degli Stati Uniti. Preceduto da alcune iniziative sporadiche e prive di adesioni di massa negli anni Trenta del sec. 20° e durante la Seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Potere nero Movimento rivoluzionario (Black power) diffusosi tra gli Afroamericani tra il 1966 e i primi anni 1970. Alla guida del movimento si pose S. Carmichael , che nel 1967, insieme a C.V. Hamilton, pubblicò Black power, nel quale erano esposte le linee politiche per la ‘liberazione’ dei Neri ...
Leggi Tutto
segregazione razziale negli USA Sistema di dominazione dei bianchi sugli afroamericani sorto negli ex Stati confederati dopo la guerra civile statunitense. Comportò la separazione fisica nella vita sociale, il confinamento dei neri in alcuni settori occupazionali a basso reddito e la loro esclusione ...
Leggi Tutto
Beastie Boys. - Gruppo musicale statunitense, il primo composto da cantanti non afroamericani che sia riuscito ad affermarsi nel genere rap. Attivi dai primi anni Ottanta, i B.B. hanno raggiunto il successo con Licensed to ill (1986). Abbandonati poi gli atteggiamenti oltraggiosi degli esordi, si ...
Leggi Tutto
dixieland Stile di jazz proprio di complessi formati da musicisti non afroamericani. Nato come imitazione della musica nera tipica di New Orleans , e anch’esso basato sul largo uso dell’improvvisazione, il d. rappresenta un’evoluzione del linguaggio jazzistico, dovuto principalmente alla maggiore ...
Leggi Tutto
boogie-woogie Locuzione, derivata forse da Boogie, soprannome dato spesso agli afroamericani, che indica un particolare stile pianistico di jazz nato, agli inizi del 20° sec., nel Sud degli Stati Uniti. Divenuto popolare alla fine degli anni 1920 attraverso le incisioni di alcuni compositori- ...
Leggi Tutto
Bassett, Angela. - Attrice statunitense (n. New York 1958). Laureatasi in Studi Afroamericani e specializzatasi in Arte a Yale (1983), in seguito si è dedicata alla recitazione e ha debuttato sul piccolo schermo con Doubletake (1985). L’esordio cinematografico risale al 1986 (F/X), ma è con film ...
Leggi Tutto
minstrel ‹mìnstrël› s. ingl. [dal fr. ant. menestrel, mod. ménestrel: v. menestrello] (pl. minstrels ‹mìnstrël∫›), usato in ital. al masch. – In senso generico, mimo, cantante e suonatore. In partic., ...
mega-risarcimento (mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento ...