AfricaOrientaleItaliana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia [...] da parte di Inghilterra e Francia . Dopo la Seconda guerra mondiale al posto dell’AfricaOrientaleItaliana subentrarono il regno di Etiopia, l’Eritrea e la Somalia, per 10 anni ... ...
Leggi Tutto
Gasparini, Iacopo. - Amministratore dell'AOI ( Africa [...] OrientaleItaliana ) e uomo politico italiano (Volpago, Treviso , 1879 - Asmara 1941). Collaboratore (1910-13) in Somalia del governatore G. De Martino , ne aiutò l'opera di ... ...
Leggi Tutto
Eritrea Stato dell’Africaorientale, confinante a NO e a O con il Sudan, [...] . Dopo la proclamazione dell’impero, l’E. entrò a far parte dell’AfricaOrientaleItaliana (AOI), riorganizzata come governatorato e ingrandita con parti del Tigrè (1936). Occupata ... ...
Leggi Tutto
Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez [...] . 1935-36: guerra d’Etiopia; i territori dell’impero entrano a far parte dell’AfricaOrientaleItaliana con l’Eritrea e la Somalia. Sorgono in A. e nel resto del mondo movimenti ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] di Terni e Rieti), gli Umbri (nell’Umbria orientale e in parte della Romagna), i Marsi e interno, esteri (dal 20 luglio 1944) e Africaitaliana, I. Bonomi ad interim; grazia e ...
Leggi Tutto
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) 1. Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare fra quelle città d'Italia a cui la seconda guerra [...] non programmato nel porto cittadino di navi cariche di profughi dall'A.O.I. (AfricaOrientaleItaliana) e dai territori dell'ormai ex Impero cui Venezia fa fronte, si dice, con ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny. Sebbene sia [...] fu a capo di una spedizione in Dancalia per conto della Società mineraria dell’AfricaOrientaleItaliana (Lupi, 2009). La spedizione percorse in circa settanta giorni oltre 2000 km ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira. La madre, che da giovane [...] . La costruzione di quest’ultima infrastruttura segnò l’inizio del suo impegno in Africaorientaleitaliana. Nel febbraio del 1936, terminata la strada tra l’aeroporto e il centro ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Seconda Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, [...] non avrebbe più potuto contrastare la superiorità nemica. 3. La guerra in Africa Nell’AfricaOrientaleItaliana l’entrata dell’Italia nel conflitto portò l’Asse a contatto con l ...
Leggi Tutto
Cavallèro, Ugo. - Generale italiano (Casal Monferrato [...] di corpo d'armata, l'anno dopo fu capo di S. M. delle truppe dell'AfricaOrientaleItaliana. Durante la seconda guerra mondiale , dalla fine del 1940 al genn. 1943, fu capo di ...
Leggi Tutto
sidamo (o sidama) sidamo m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura ...
sciarmutta sciarmutta f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: ...