AfricaOccidentaleFrancese Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di [...] (rompendo i residui legami con la Comunità francese) e furono ammesse fra le Nazioni Unite entrate a far parte dell’Unione africano-malgascia, che dal 1966 ha assunto ... ...
Leggi Tutto
Dakar Città capitale del Senegal (2.978.419 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità [...] Massimo centro commerciale dell’Africaoccidentale, basa gran parte zona franca. A un’architettura di tipo coloniale francese (Camera del Commercio, 1929), si affiancano tipologie ...
Leggi Tutto
NIGER (A. T., 109-110-111). - Fiume dell'Africaoccidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune [...] d'allagamento che è stata chiamata l'Egitto francese o l'Egitto nigeriano. Il Bélime ha asciutta con l'arrivo della piena occidentale. Dopo aver ricevuto la Kaduna, navigabile ... ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africaoccidentalefrancese, App. II, 1, p. 84). - Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì [...] dei centri di maggiore vivacità politica e sociale che prepararono lo scioglimento dell'AfricaOccidentaleFrancese nel 1958. Insieme al Senegal poi, e contro la Costa d'Avorio, il ... ...
Leggi Tutto
ABOMEY (A. T., 109-110-111). - Citta dell'AfricaOccidentaleFrancese, antica capitale del regno del Dahomey. È posta a 325 m. s. m., in un'arida pianura percorsa dallo Zu, [...] come parte del Dahomey, colonia che dal 1904 fa parte dell'AfricaOccidentaleFrancese. Secondo calcoli piuttosto recenti, la città sembra abbia circa 20.000 ab. È unita con ... ...
Leggi Tutto
ZINDER (A. T., 109-110-111). - Città dell'AfricaOccidentaleFrancese, nella Colonia del Niger, situata ai margini meridionali del deserto del Sahara, non lungi dal confine del protettorato britannico della Nigeria. Zinder conta circa 6000 abitanti e ha all'intorno una fertile oasi ricca di palme; ...
Leggi Tutto
SONGHAI (Sonrhai). - Una delle popolazioni negre dell'AfricaOccidentaleFrancese (2 milioni circa di individui) distribuita sui due lati del Niger nel distretto di Timbuctù e nella vasta regione compresa nel grande gomito che il fiume forma nel suo corso medio, Sembra che il nome provenga da quello ...
Leggi Tutto
SERER (fr. Sérères). - Popolazione negra dell'AfricaOccidentaleFrancese stanziata fra il corso inferiore del Gambia e il Salum: sono molto alti e molto scuri, con fattezze grossolane, all'incirca esenti da infiltrazioni europoidi dalla zona sahariana. Facevano parte un tempo dell'"impero" dei ...
Leggi Tutto
SARACOLE. - Tribù dell'AfricaOccidentaleFrancese, appartenente al gruppo Mandingo settentrionale, conosciuta anche col nome, più proprio, di Soninke. Sono stanziati nelle steppe sudanesi fra l'alto Senegal e il Niger e costituiscono uno dei nuclei più notevoli della popolazione negra della regione ...
Leggi Tutto
Mali, Federazione del Unione dei territori dell’Africaoccidentalefrancese tentata da L.S. [...] e Sudan (giugno 1960). La Federazione si sfaldò in agosto sotto le pressioni francesi e per le tensioni tra le differenti tradizioni politiche e statuali riconducibili a Senghor ... ...
Leggi Tutto
altovoltiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. ¿a¿¿¿ta¿¿a) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria, derivato...