tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia [...] diurno al notturno, adeguandosi alla comparsa e al perfezionamento del radar. Si costruirono aereidacaccia a grande autonomia per conferire, con la scorta, maggiore efficacia ai ...
Leggi Tutto
Dassault Aviation Società aeronautica francese fondata nel 1917 da Marcel D., nome assunto durante la Resistenza dall’industriale [...] dell’Europa occidentale, il Mirage I, capostipite di una delle più famose famiglie di aereidacaccia, e, negli anni 1990, il Falcon 2000. Nel 1998 la quota di capitale detenuta ... ...
Leggi Tutto
freccia storia Arma da getto costituita da una leggera asticciola di legno terminante a un estremo [...] corte e acuminate. Gruppi di queste f., sganciati sulle linee nemiche daaereidacaccia, potevano colpire le truppe trincerate, per la traiettoria pressoché rettilinea. astronomia ... ...
Leggi Tutto
Dassault 〈dasó〉, Marcel. - Nome assunto durante la Resistenza dall'industriale francese Marcel Bloch ( [...] occidentale; Étendard, imbarcato su portaerei; Mirage I, capostipite di una delle più famose famiglie di aereidacaccia e Mirage 5, 50, F 1, 2000 e 4000. Nel 1971 la D. M. Avions ...
Leggi Tutto
Messerschmitt ‹mèsëršmit›, Willy. - Ingegnere aeronautico tedesco ( [...] con 755,138 km/h. Il Me 109 e il Me 110, bimotore, furono gli aereidacaccia dell'aviazione tedesca durante tutta la seconda guerra mondiale . M. produsse poi, nel 1943, il ...
Leggi Tutto
De Seversky Procofieff ‹d'i s'iv'i̯erskï prakòf'if›, Alexander. - Ufficiale pilota russo (Tiflis 1894 - [...] aeronautico, inventore di innovazioni tecnologiche di cui furono dotati gli aereidacaccia e da bombardamento americani della seconda guerra mondiale , tra cui il sistema ...
Leggi Tutto
Fokker ‹fòkër›, Anthony Herman Gerard. - Costruttore aeronautico olandese (Kediri, [...] aeronautica F., nella quale furono costruiti durante la prima guerra mondiale gli aereidacaccia tedeschi che portavano il suo nome. Passato ad Amsterdam , vi organizzò la ...
Leggi Tutto
nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, [...] è sviluppato il sommergibile atto alla caccia dei sottomarini. Si tratta dei missili, artiglierie, armi subacquee, armi aeree: da qui la sua differenziazione organica in ...
Leggi Tutto
aeronautica Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come [...] furono introdotti i velivoli da bombardamento e i caccia. Furono proprio i imponevano un massimo di 25.000 uomini e 350 aerei, furono superate in seguito all’adesione dell’Italia ... ...
Leggi Tutto
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era stata utilizzata per [...] , che si vennero colmando di bombadieri pesanti e medî e di aereidacaccia. Nella fase finale le forze aeree tattiche degli Stati Uniti comprendevano: la 5ª Air Force, di base ...
Leggi Tutto
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; ...
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo aereo; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli aereo; linea aereo ...