AEPYORNIS (dal gr. αἰπύς "alto" e ὄρνις "uccello"). - Genere distinto e isolato di uccelli giganteschi, incapaci di volare, vissuti probabilmente fino a pochi secoli addietro nell'isola di Madagascar. Misuravano circa m. 2,70 di altezza, e le loro uova avevano una capacità di litri 8,57. Le zampe ...
Leggi Tutto
Epiornitiformi Ordine fossile di Uccelli Struzioniformi. Detti uccelli elefante, alti fino a 3 m e incapaci di volare ( [...] class="testocorsivo">Aepyornismaximus), vissero dall’Eocene probabilmente fino al 16° sec. nel Madagascar . ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. L'ARCHEOLOGIA DELL'AFRICA DAL 1000 D.C.: PROBLEMI, METODI, PROSPETTIVE di Peter J. Mitchell Si dice spesso che il passato è la chiave per [...] rivestirono nell'estinzione di molta della fauna endemica di quest'isola, come l'Aepyornismaximus (il cd. "uccello-elefante") alto circa 3 m, l'ippopotamo pigmeo, la tartaruga ...
Leggi Tutto
struzzi, emù e nandù Uccelli giganti Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni [...] a 450 kg e deponevano uova grandi il doppio di quelle degli struzzi. Il grande Aepyornismaximus è sopravvissuto almeno fino al 17° secolo, per molto tempo dopo la colonizzazione ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds). - Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, mentre gli anteriori [...] le forme quaternarie giganti di Aepyornis (A. maximus Geoffroy, A. titan Andrews, ecc.) del Madagascar, e di Dinornis (D. maximus Owen) della Nuova Zelanda, che sorpassavano i ...
Leggi Tutto