Adriatico, Mar Bacino del Mare Mediterraneo , [...] che può spingere le acque del Po fino alle coste istriane. I venti dominanti nel bacino adriatico sono la bora (NE) e lo scirocco (SE); frequenti sulle coste italiane sono anche il ... ...
Leggi Tutto
Tirreno-Adriatico Corsa di ciclismo su strada, maschile e a tappe. Si svolge ogni anno dal 1966 nel mese di marzo e viene considerata il banco di prova per la Milano-Sanremo. Il [...] la partenza da una località del Mar Tirreno e l’arrivo in una del Mar Adriatico, tradizionalmente San Benedetto del Tronto; qui si concludono tutte le edizioni dal 1967 (la prima ... ...
Leggi Tutto
CASTELLAMMARE Adriatico. - Cittadina dell'Abruzzo, sviluppatasi nella seconda metà del sec. XIX, sulla sinistra della foce del Pescara, di fronte al vecchio centro di Pescara. Cresciuta rapidamente, soprattutto come stazione balneare, fino a contare nel 1921 oltre 15.000 ab., fu poi fusa nel 1927 ...
Leggi Tutto
Adriatico, Mare Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). Comunica col Mediterraneo per il canale di Otranto. È lungo ca. 800 km e largo da ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico Brescia, ottobre 1937. [...] dove più facilmente i miti locali si erano saldati con l’irredentismo e l’imperialismo adriatico. C’era stata fin da subito la diffusione — non solo nella Pro Venezia Giulia, nel ... ...
Leggi Tutto
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si trattava in primo [...] struttura economica e sociale della Dalmazia nel XV e XVI secolo, in Sale e saline nell'Adriatico, secc. XV-XX, a cura di Antonio Di Vittorio, Napoli 1981, pp. 145-156. 77. Listine ... ...
Leggi Tutto
MLJΕΤ (Meleda). - Isola dell'Adriatico, non lontana dalla costa dalmata, a SE di Korčula (Corcyra Nigra). Nella baia di Polače (Porto Palazzo) sono disposti su un ampio raggio, ben [...] di un sistema di piazzeforti erette nel VI sec. a difesa della navigazione lungo l'Adriatico orientale. Bibl.: E. Dyggve, Palaia na otoku Mljetu sa novog gledišta («Il palazzo sull ... ...
Leggi Tutto
Brindisi Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio [...] Il porto, profonda insenatura naturale, è uno dei più sicuri e importanti approdi dell’Adriatico. A partire dai primi anni 1960 ha assunto la funzione di promotore dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Foglia Fiume appenninico del versante adriatico (90 km). Nasce a 470 m s.l.m.; presso Sestino riceve le acque di alcuni affluenti; scorre attraverso un’ampia [...] piana alluvionale fino alla sua foce nell’Adriatico, a N di Pesaro dove è stato adattato a porto-canale della città. ... ...
Leggi Tutto
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriaticus o Adriaticus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola balcanica,...
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...