magnetocalorico, effetto Fenomeno, osservato da W.J. de Haas, consistente nell’abbassamento (o nell’aumento) che subisce la temperatura di un corpo paramagnetico [...] quando si faccia diminuire (o aumentare) adiabaticamente (cioè in modo molto rapido) l’ cosiddetto metodo della smagnetizzazione adiabatica per raggiungere temperature molto ...
Leggi Tutto
intertropicale [agg. Comp. di inter- e tropicale] Convergenza i.: nella meteorologia, fenomeno, caratteristico spec. degli oceani e delle aree forestate della zona i. (è invece assente nelle parti desertiche), [...] di aria ; questa è molto umida sugli oceani e sulle grandi foreste e, raffreddandosi adiabaticamente nella rapida salita, si condensa in grandi nubi. ◆ Zona i.: la zona della ...
Leggi Tutto
calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche per misurare capacità [...] per es., acqua) a seguito dello scambio di calore con il campione in esame, fatto avvenire adiabaticamente, cioè senza scambi di calore con altri corpi e con l'esterno; c. a flusso ...
Leggi Tutto
Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ Calore J.: quello [...] : consiste nella diminuzione della temperatura di un gas che subisca un'espansione J., cioè adiabatica e senza lavoro esterno (v. oltre: Esperimento di J. e Legge di J.). ◆ Effetto ...
Leggi Tutto
compressore Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale. [...] fra il lavoro ideale necessario per comprimere un determinato volume di fluido, isotermicamente o adiabaticamente, e il lavoro effettivamente speso nell’operazione. Nei c. si hanno ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, [...] la variazione di T con la quota di una massa d'aria secca in moto adiabatico. Per una trasformazione adiabatica si ha pϱ−γ=cost, ove γ è il rapporto dei calori specifici, che nell ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date [...] ). Nel ciclo termodinamico teorico di funzionamento (ciclo Brayton), il fluido si comprime adiabaticamente nella presa d’aria e nel compressore, riceve calore a pressione costante ...
Leggi Tutto
ADIABATICA, TRASFORMAZIONE (dal gr. ἀδιάβατος "impenetrabile"; ἀ privativo e δια-βαίνω "attraversare"). - Nella termodinamica si dà il nome di trasformazione adiabatica [...] è ottenuto a spese dell'energia interna del gas, che quindi si rafffredda. In una trasformazione adiabatica di un gas vale la relazione pvk = cost. dove p e v sono la pressione ed ... ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676). - Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente [...] : una di esse si espande con produzione di lavoro attraverso un primo espansore alternativo adiabatico, sino alla pressione di 1,35 ata raggungendo la temperatura di 80 °K (−193 ...
Leggi Tutto
di Hermann Haken Ottica quantistica sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II [...] caso in cui sia κ≪γ11>γ, le variabili atomiche αμ e dμ possono essere eliminate ‛adiabaticamente' (v. Haken, 1962; v. i contributi di Haken e Sauermann, 1963; v. Lamb, 1964). All ...
Leggi Tutto
adiabàtico agg. [der. del gr. ¿d¿¿ßat¿¿ «impenetrabile» (al calore), comp. di ¿- priv., d¿¿ «attraverso» e tema di ßa¿¿¿ «andare»] (pl. m. -ci). – 1. Impenetrabile al calore, termicamente isolante. In partic.
nébbia s. f. [lat. nebula]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapor...