Adelaide Città dell’Australia, capitale dello Stato federato dell’Australia Meridionale (13.734 ab. nel 2003, 1.150.000 nel 2006 considerando l’intera [...] corso dell’espansione topografica della città e lungo la quale sono sorti Port Adelaide e altri scali portuali. Lo sviluppo demografico, urbanistico ed economico fu assai rapido ... ...
Leggi Tutto
Adelàide. - Sorella del primo re di Polonia Mieszko I (922-992), fu seconda moglie di Géza, principe di Ungheria , e madre di Stefano il Santo . Le cronache la chiamano Alba domina, e grazie alla sua influenza come fervente cristiana Géza strinse amichevoli rapporti con l'Impero e chiamò in Ungheria ...
Leggi Tutto
ADELAIDE. - La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel [...] della famiglia sabauda. Se la morte di Ekbert salvò Immila dal ripudio già deciso, nel 1069 Adelaide di Savoia fu ripudiata dal marito duca Rodolfo; ed anche Enrico IV, che già di ... ...
Leggi Tutto
Ristòri, Adelaide . - Attrice tragica (Cividale 1822 - Torino 1906); figlia d'arte, esordì a 14 anni. Dal 1837 al 1840 nella Compagnia reale sarda, nel 1841 passò nella Mascherpa e nel 1846 fu con L. Domeniconi . A Roma conobbe il marchese Capranica del Grillo che sposò; dopo due anni d'interruzione ...
Leggi Tutto
Tessèro, Adelaide . - Attrice [...] Villa , riduz. in vernacolo piemontese della Francesca da Rimini di Pellico) e con la zia Adelaide Ristori , e poi prima attrice coi maggiori interpreti del tempo. Con V. Marini e ... ...
Leggi Tutto
Malanòtte, Adelaide . - Cantante ( Verona 1785 - Brescia 1832). Contralto, debuttò a Verona nel 1806 e fu poi per molti anni una delle più applaudite cantanti italiane. Rossini scrisse per lei il Tancredi ( Venezia , 1813). ...
Leggi Tutto
Pastoret ‹-rè›, Adélaïde (nata Piscatory). - Educatrice ( Marsiglia 1765 - Parigi 1843), moglie (1789) di Claude-Emmanuel. Nel 1801 fece un primo tentativo per aprire un asilo infantile, tentativo che fallì; più tardi, venuta a conoscenza delle Infant's schools, fondate in Scozia, si mise a capo di ...
Leggi Tutto
PASTORET, Adelaide. - Madame P. (nata Piscatory a Marsiglia nel 1766 e morta a Parigi il 26 settembre 1843), moglie di Claude Emmanuel de P. (v.), ha legato il suo nome alla creazione delle sale "d'asilo" francesi, una delle istituzioni con cui nei primi anni del sec. XIX si è cominciato a ...
Leggi Tutto
FALCONI, Adelaide. - Attrice italiana, nata a Napoli nel 1833, figlia di Raffaele Negri, attore assai popolare; morta nel 1901. Crebbe a contatto col teatro, dove in età ancora tenerissima cominciò a incarnare personaggi infantili. Bambina, giovinetta e donna, fece successivamente parte delle ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla). - Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel 1934, quasi contemporaneamente sul palcoscenico sotto l'occhio vigile e l'affettuoso magistero della zia ...
Leggi Tutto
canile-lager (canile lager), loc. s.le m. (spreg.) Canile nel quale i cani sono custoditi in spazi ristretti e in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Lo slogan è rivolto anche contro chi sfrutta ...
rubino s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce ...