AdamodiBrema . - Storiografo e [...] il 1081). Nominato nel 1066 canonico e magister scholarum dall'arcivescovo Adalberto diBrema, gli dedicò i suoi Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, che narrano, con buona ... ...
Leggi Tutto
Adalbèrto arcivescovo diBrema . - Figlio [...] arcivescovo di Amburgo e Brema. Nel 1063 s'impadronì di Enrico IV e della reggenza dell'Impero, ma nel 1066 fu rovesciato dai principi. La sua vita fu narrata da AdamodiBrema. ... ...
Leggi Tutto
Saxo Grammaticus ⟨... -mmà-⟩. - Cronista danese (circa 1140 - 1210). Studiò forse a Parigi e, a quanto sembra, fu [...] su Valerio Massimo e su Marciano Capella - e prosastiche come quelle di varî cronisti, fra i quali Adamo da Brema . In almeno sei libri compaiono gli antichi dei pagani (primo fra ...
Leggi Tutto
(Ansgar), santo. - Nacque presso Corbie sulla Somme, nell'801; morì a Brema, il 3 febbraio 865. Educato fin da fanciullo nel convento di Corbie, divenne maestro di quella scuola. [...] ) annientò quest'opera per molto tempo. A., secondo AdamodiBrema (I, c. 33), avrebbe scritto la vita del primo vescovo diBrema, Willehad (787-89), benemerito per la conversione ... ...
Leggi Tutto
BEDA, il Venerabile, santo e dottore della Chiesa. - Nato nel 672-3, ancor settenne venne dai parenti offerto al santo abate Benedetto Biscop, [...] temporum. Per quest'opera specialmente il ciclo pasquale di Dionigi, continuato da Beda fino all'anno alla Storia della chiesa di Amburgo diAdamodiBrema (1075) per trovare un ...
Leggi Tutto
ADALDAG. - Fu arcivescovo di Amburgo e Brema. Nato nel 900, morì in Brema il 28 aprile 988. Appartenne a nobile famiglia e fu parente di Adalvardo, vescovo di Verdun (916-923). [...] , che dopo il 983 mise a sacco Amburgo. Bibl.: AdamodiBrema, Gesta Hammaburgensis Eccl. pontificum, 3ª ed. di B. Schmeidler, in Mon. Germaniae Historica, Scriptores, Hannover e ... ...
Leggi Tutto
ALBERTO di Stade. - Cronista della bassa Germania, nato sul finire del sec. XII, morto dopo il 1261. Abate del monastero benedettino di S. Maria in Stade dal 1232, [...] nelle parti più antiche, deriva da Beda, Eccheardo di Aura, AdamodiBrema, Elmoldo, Paolo Diacono e altri e, dalla nascita di Cristo in poi, è ordinata annalisticamente, seguendo ... ...
Leggi Tutto
LAPPENBERG, Johann Martin. - Storico, nato ad Amburgo il 30 luglio 1794, morto ivi il 28 novembre 1865. Studiò in Inghilterra, [...] 1823 ebbe nella sua città natale la carica di archivista, che conservò fin quasi alla sua morte di cronisti della Germania settentrionale, come AdamodiBrema, Helmold, Arnoldo di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa. - Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi [...] , un castigo del cielo per le violenze compiute (Tietmaro, Chronicon, pp. 72 ss., 82). AdamodiBrema riferisce che i Romani avevano corrunciato a chiedere a Ottone la restituzione ...
Leggi Tutto
CASTELLO Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente connessi [...] , VI, 23). Non è chiaro se Radogoszcz, che appare nella relazione diAdamodiBrema (Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, II, 21) come civitas vulgatissima Rethre, fosse ...
Leggi Tutto
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche ...