Albèrti, Leon Battista. - Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze [...] Romae. A Roma sembra che dirigesse i lavori di restauro dell'acquedottodell'AcquaVergine, del Ponte Molle e della basilica di S. Pietro, mentre nei Ludi mathematici tentava la ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] per ciò che riguarda le acque e le vie. Il compiuto restauro dell'acquedottodell'AcquaVergine permise di moltiplicare le fontane: tre ne furono costruite a Piazza Navona ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri. Nel 1518 [...] di tre cappelle. A livello urbanistico il papa provvide a far ripristinare l’acquedottodell’AcquaVergine e altre fonti di approvvigionamento idrico. Nel 1567 ideò e promosse la ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη). - Sommario: Premessa. A) Storia degli studî. Fonti. - B) Topografia generale. - C) Complessi monumentali. D) Monumenti singoli (in ordine alfabetico). - E) Necropoli [...] e in asse con questo, ricevettero in un secondo tempo - dopo il compimento dell'acquedottodell'acquaVergine (19 a. C.) - l'aggiunta, lungo il lato O, di giardini attraversati da ...
Leggi Tutto
Adriano I D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo [...] di distanza dalla città e fece restaurare le condutture in piombo. Infine l'acquedottodell'AcquaVergine partiva da Porta Salaria e proseguiva fino al Pantheon, nei cui pressi ... ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo. - Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata [...] Parione e suoi erano i celeberrimi Orti detti dell'AcquaVergine., presso S. Andrea delle Fratte, attraversati dall'acquedottodell'AcquaVergine e forniti di una fonte, anch'essa ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon livello sociale. [...] fino a tutto il 1750, con la direzione dei lavori per l’acquedottodell’AcquaVergine e il disegno per l’altare maggiore della chiesa di S. Francesco a Ripa. Dal 1751 fu quindi a ...
Leggi Tutto
ACQUEDOTTO (latino aquae ductus; francese aqueduc; spagnolo acueducto; tedesco Wasserleitung; inglese 'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria [...] of anc. Rome, Oxford 1876; A. Betocchi, Le acque e gli acquedotti di Roma antica, Roma 1881; G. Gatti, Degli avanzi dell'acquaVergine, in Bull. Comm. di Roma, XVI (1888); F. Gabut ... ...
Leggi Tutto
(aquae ductus). - Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla conduzione a distanza dell'acqua [...] da Adriano I (l'acqua Traiana tornò a fluire a S. Pietro nel 775, la Claudia al Laterano e la Vergine al Campo Marzio), dopo la fine dell'VIII sec. gli acquedotti romani caddero ... ...
Leggi Tutto
lat. aqua; fr. eau; sp. agua; ted. Wasser; ingl. water). - L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente [...] dall'altrui monopolio o abuso della facolta di servirsi dell'acqua per i bisogni fondamentali della vita, soprattutto quando l'acqua, incanalata nell'acquedotto pubblico, ha un ... ...
Leggi Tutto
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido ...
fontana s. fontana [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare fontana e verdi prati (Petrarca); una fontana d’acqua freddissima ...