acquadiColonia Profumo, in origine detto aqua admirabilis, costituito da una soluzione alcolica di [...] None" uri="/enciclopedia/oli-essenziali/">oli essenziali (di bergamotto, limone, arancio, lavanda, rosmarino) e acquadi fiori d’arancio, con caratteristica volatilità e freschezza ... ...
Leggi Tutto
Colonia (ted. Köln) Città della Germania [...] nel settore della profumeria ( acquadi C.). Il solido apparato del santuario centrale della provincia germanica. Della colonia romana rimangono tratti delle mura in pietra, ... ...
Leggi Tutto
profumo Miscela di essenze odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico. [...] e, alla fine dello stesso secolo, ormai in declino la profumeria italiana, in Germania si affermò l’acquadiColonia (prodotto italiano del 17° sec). Sotto Napoleone, che all’uso ... ...
Leggi Tutto
Coty ‹kotì›, François. - Pseudonimo dell'industriale corso Francesco Giuseppe Spoturno ( [...] " uri="/enciclopedia/ajaccio/">Ajaccio 1874 - Louveciennes 1934), fabbricante di profumi (particolarmente rinomata l'acquadicolonia Coty); fu anche per qualche anno proprietario ...
Leggi Tutto
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112) La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso una serie [...] pubblicata sul Protogiornale Veneto Perpetuo che decanta le qualità di un'acquadicolonia (''Aqua della Regina d'Ongaria'') di cui sono indicati i prezzi nei diversi formati e ... ...
Leggi Tutto
ACETO (fr. vinaigre; sp. vinagre; ted. Essig; ingl. vinegar). - Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus. [...] , mescolando aceto fino con profumi e droghe. Così si hanno: aceto all'acquadiColonia, aceto di lavanda, aceto verginale per la toletta, e aceti medicinali, come l'aceto ...
Leggi Tutto
MEREDITH, George. - Romanziere e poeta inglese, nato a Portsmouth il 12 febbraio 1828, morto il 19 maggio 1909 a Box Hill nel Surrey. Veniva da [...] George Eliot, e in Farina (1857) aveva narrattiva storia dell'inventore dell'acquadiColonia. Parimenti nella sua celebre lirica Love in a Valley, che era uscita nella sua prima ...
Leggi Tutto
MASSOTERAPIA (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura"). - Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni [...] un panno ruvido e frizionata con acquadiColonia. Le manualità fondamentali sono le con maggiore energia e con lo scopo di agire più profondamente sulle masse muscolari. L ... ...
Leggi Tutto
Montagna Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente i rilievi fino a [...] dal contatto con alcune sostanze di origine vegetale. Una delle forme di fitodermatosi, denominata anche dermatite pigmentaria da acquadiColonia , è causata dal bergaptene ... ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Achille Antonio. - Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla [...] Intorno al 1900, dopo vent'anni di lavoro intenso, intelligente e fortunato, acqua da tavola, un'acquadiColonia (Johann Maria Farina) e un antimalarico (luparina), associazione di ... ...
Leggi Tutto
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali (di bergamotto,