fluoridrico, acido Gas incolore dall’odore penetrante con formula HF; al disotto di 19 °C si presenta sotto forma di liquido incolore. È presente [...] , ferro, zinco) e di alcuni non metalli (boro ecc.). Il fluoridrato è un composto chimico (detto anche fluoruro acido) risultante dall’unione di una molecola di fluoruro alcalino e ... ...
Leggi Tutto
fluoruro Sale dell'acidofluoridrico, HF. La maggior parte dei f. sono solubili in acqua, eccetto quelli di rame, piombo e dei metalli alcalino-terrosi. I f. sono in gran parte tossici; sembra però che in tracce promuovano la formazione di uno smalto dei denti più resistente alla carie. Si usano ...
Leggi Tutto
(dal lat. acidus. agg.; fr. acide; sp. ácido; ted. Säure; ingl. acid). - Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto [...] ) con l'ammoniaca. Fanno eccezione l'acidofluoridrico, l'acido iodico e l'acido periodico che si manifestano polibasici; vi sono poi acidi, come il persolforico e il ditionico ... ...
Leggi Tutto
alluminio Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. [...] e di magnesio o per attacco al calor rosso dell’allumina con acidofluoridrico . Trova applicazione quale additivo nei bagni elettrolitici di preparazione del metallo. Formiato ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero [...] corpo centrato. A freddo viene attaccato solamente dall’acidofluoridrico e da cloro e fluoro gassosi; a caldo anche da acido fosforico, solforico e tricloroacetico. Oltre i 300 °C ...
Leggi Tutto
fluoro Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente [...] e di carbonio (anodo). Il f. che si ottiene è sempre un po’ impuro (per acidofluoridrico, anidride carbonica , ossigeno, azoto ecc.); si conserva in cilindri d’acciaio e di solito ...
Leggi Tutto
uranio Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 [...] d’acqua prodotto dalla reazione); c) trasformazione del biossido in tetrafluoruro, UF4, con acidofluoridrico anidro a 450-600 °C (la reazione elimina elementi che formano fluoruri ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono [...] del grado di purezza, insolubile in acqua e negli acidi diluiti freddi, solubile in acido solforico concentrato e caldo, in acidofluoridrico e negli alcali; fonde a 1855 °C. Il ...
Leggi Tutto
tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, [...] reagisce con il fluoro a temperatura ordinaria, ma non è attaccato dall’acidofluoridrico e gli acidi cloridrico e solforico caldi lo sciolgono solo lentamente; è invece attaccato ...
Leggi Tutto
silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico [...] ’argento, nell’oro e nello zinco fusi. Non è attaccato dagli acidi solforico, cloridrico, nitrico; l’acidofluoridrico e gli alcali lo sciolgono con sviluppo di idrogeno. Il s. è ...
Leggi Tutto
fluoridrato s. m. [der. di fluoridr(ico)]. – 1. Composto chimico (detto anche fluoruro acido) risultante dall’unione di una molecola di fluoruro alcalino e di una molecola di acido fluoridrico; i fluoridrato ...
fluorìdrico agg. [der. di fluoro, col suff. -idrico]. – Acido fluoridrico: composto chimico di formula HF, ottenuto per azione dell’acido solforico sul fluoruro di calcio; è un gas incolore, dall’odore ...