acetico, acidoAcido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola [...] , i cui enzimi catalizzano in aerobiosi la reazione di ossidazione dell’alcol etilico ad acidoacetico. L’a. è un prodotto della grande industria che si prepara soprattutto tramite ... ...
Leggi Tutto
acetilcoenzima A Tioestere dell’acidoacetico con il coenzima A, CH3CO−CoA. Costituisce un importante prodotto intermedio generale del metabolismo cellulare. [...] metabolismi debbono essere trasformati per poter entrare nel ciclo di Krebs (ciclo dell’acido citrico) ed essere completamente ossidati a CO2 e H2O, con liberazione di notevoli ... ...
Leggi Tutto
cloracetici, acidiAcidi organici contenenti cloro, derivabili dall’acidoacetico per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno del gruppo −CH3 [...] in acqua e nei solventi organici. È ottenibile per clorurazione diretta dell’acidoacetico. È impiegato in varie sintesi organiche e in particolare nella preparazione sintetica ... ...
Leggi Tutto
acetammide Ammide dell’acidoacetico di formula CH3CONH2. Polvere igroscopica irritante, solubile in alcol, usata in sintesi organiche, come plastificante, sostanza antiacida, solvente, agente disidratante. ...
Leggi Tutto
amminoacetico, acido Amminoacido derivante dall’acidoacetico, per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo amminico; comunemente indicato come glicina. ...
Leggi Tutto
acido In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado [...] perciò: [5] formula dove Ka è detta costante di acidità. Per es., nel caso dell’acidoacetico si ha: formula Il rapporto [acido]/[base] dipende dal valore di Ka, che pertanto può ... ...
Leggi Tutto
(dal lat. acidus. agg.; fr. acide; sp. ácido; ted. Säure; ingl. acid). - Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto [...] di metile o di etile: Si dosa volumetricamente la Vuantità di acidoacetico formato. c) Decomposizione del diazoacetato di etile: Si misura gas-volumetricamente l'azoto sviluppato ... ...
Leggi Tutto
Risorse naturaliRisorse biologiche, di Valerio GiacominiRisorse minerarie, di Luciano CagliotiRisorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto ConfortiRisorse [...] fonde a 231,9 °C. Esso è stabile all'aria e resistente agli acidi organici, come l'acidoacetico e l'acido citrico, e agli alcali diluiti. Queste caratteristiche lo hanno reso e lo ...
Leggi Tutto
metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano [...] causa di blocco del trasferimento del coenzima A dal succinil-CoA all’acidoaceto-acetico. Le conseguenze sono chetonemia persistente con gravi episodi di chetoacidosi, per difetto ...
Leggi Tutto
acètico agg. [dal fr. acétique (acetico 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione acetico, fermentazione che ha come prodotto terminale ...
acetato s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati ...