carbossilici, acidi Denominazione generica di tutti i composti organici, alifatici, eterociclici, aromatici saturi e non saturi, che contengono uno o più gruppi [...] vegetali e sono liquidi a temperatura ambiente. Tra gli acidicarbossilici inferiori sono da ricordare l'acido acetico formico, lattico (componente del latte); per quelli superiori ... ...
Leggi Tutto
carbonio Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, [...] il formiato sodico e con gli alcolati per dare i sali dei corrispondenti acidicarbossilici ; a temperatura elevata reagisce con lo zolfo formando ossisolfuro; con l’idrogeno, a ...
Leggi Tutto
cera Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi). [...] in questi ultimi di un alcol sempre trivalente, la glicerina). Generalmente entrano a costituire le c. gli acidicarbossilici saturi a catena lineare aventi da 24 a 36 atomi di C ...
Leggi Tutto
Bétti, Mario. - Chimico italiano (Bagni [...] . B. stabilì una correlazione tra quest'ultimo e le costanti di acidità degli acidicarbossilici derivabili dai gruppi legati al carbonio asimmetrico; negli ultimi anni della vita ...
Leggi Tutto
ozono Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura [...] (per es., tramite idrolisi a caldo) dando luogo ad aldeidi, chetoni o acidicarbossilici a seconda dell’ambiente ossidante o riducente e della posizione del doppio legame. Nel ...
Leggi Tutto
grassi Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali. [...] per produrre glicerina e saponi o acidi grassi. 5. Acidi grassi 5.1 Denominazioni. - Gli acidi grassi sono acidicarbossilici alifatici monobasici, molti dei quali presenti ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre. 1. R. e struttura [...] minor tempo. I gruppi funzionali presenti in una molecola ne determinano la r.: gli acidicarbossilici si ionizzano, le ammine sono basiche ecc. Le r. dei gruppi funzionali sono ...
Leggi Tutto
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi [...] carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti sego, olio di ossa, di pesce ecc.) e gli acidi grassi ricavati dalla loro scissione. Salvo pochi casi, i ... ...
Leggi Tutto
alcani Idrocarburi alifatici [...] reazioni di demolizione di molecole più complesse, come la decarbossilazione dei sali degli acidicarbossilici . Nel cracking, o pirolisi, un a. scaldato ad alte temperature, ed ...
Leggi Tutto
monosaccaride Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n [...] m. si ottengono dall’ossidazione degli aldosi nei corrispondenti acidicarbossilici (per es., il glucosio può originare acido gluconico , glucuronico e glucarico, ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con ...
carbossile s. m. [comp. di carbo- e ossi-, col suff. -ile]. – In chimica, gruppo monovalente, di formula −COOH, caratteristico degli acidi organici; possiede un atomo di idrogeno ionizzabile che può essere ...