acciaio Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. [...] e, dal primo Novecento, la Russia , rimasti per decenni i primi produttori mondiali di acciaio. Nel secondo dopoguerra l’istituzione della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell ... ...
Leggi Tutto
ferritico, acciaioAcciaio inossidabile con struttura a corpo centrato, contenente cromo e dotato di buona resistenza chimica; è utilizzato nelle turbine a vapore. Limiti al suo impiego sono dovuti al fatto che a caldo non subisce quelle trasformazioni strutturali che impediscono pericolose ...
Leggi Tutto
ACCIAIO, Paride (Paris). - Intagliatore in legno, vissuto a Sarzana tra la fine del sec. XVI e i primi del XVII. Gli sono attribuite le seguenti opere: il tabernacolo per l'altar maggiore del duomo di Sarzana (firmato e datato 1592, eseguito in collaborazione con Niccolò e Bastiano, pittori francesi ...
Leggi Tutto
Elmi d’acciaio (ted. Stahlhelme) Unione di reduci di guerra, fondata nel 1918 da F. Seldte per difendere l’ordine sociale esistente. Dopo l’avvento di A. Hitler al potere, Seldte fece inquadrare nel partito nazista gli E. (1933), che si chiamarono (1934) Nationalsozialistischer deutscher ...
Leggi Tutto
puntazza Punta di acciaio che si applica ai pali di legno o di calcestruzzo per infiggerli nel terreno (v. fig.); [...] chiodi, negli altri viene ancorata nel getto. Per la misura/">misura della resistenza di terra, la p. è costituita da una punta di acciaio applicata a tubi di materiale metallico. ... ...
Leggi Tutto
subbia Arnese d’acciaio in forma di scalpello a punta conica o piramidale quadrangolare, adoperato dallo scalpellino per sgrossare le pietre, distaccandone scaglie abbastanza voluminose. ...
Leggi Tutto
puntasecca Utensile di acciaio a forma di ago, usato nella tecnica dell’incisione in cavo su metallo, che da esso prende il nome (➔ incisione). ...
Leggi Tutto
Stalin Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida [...] bolscevico Josif Vissarionovič Džugašvili, noto col suo pseudonimo Stalin, che significa «uomo d’acciaio», nacque a Gori, in Georgia, nel 1879 in una famiglia povera. Fatti gli ... ...
Leggi Tutto
gradina Arnese d’acciaio per lavorare la pietra, a foggia di scalpello a più denti che possono essere piatti o a punta. Il suo uso è preceduto dall’impiego della subbia e seguito da quello dello scalpello e delle lime che ne cancellano le tracce. ...
Leggi Tutto
forbice Utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a punta a un estremo, incrociate e collegate da un perno; ciascuna lama agisce come una leva di primo genere, e il perno funge da fulcro; per facilitarne l’uso, sono provviste, all’altro estremo, di anelli nei quali s’ ...
Leggi Tutto
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome ...
acciaiare v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: acciaiare uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un ...