Coriolis, forza di Forza apparente che prende nome dall'ingegnere francese G.-G. de Coriolis (1792-1843). Viene introdotta nei sistemi di riferimento rotanti, e quindi non [...] inerziali, per poter applicare anche in essi le leggi della dinamica. Grazie alla f. di C. si spiegano, nel caso dei gravi in caduta sulla superficie terrestre, le deviazioni della ... ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552). - Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere [...] può essere trascurato l'effetto della curvatura terrestre, dell'accelerazione centripeta ω2(R + H) cos2 λ e dell'accelerazionediCoriolis 2ωV sen α cos λ. In altre parole, una ...
Leggi Tutto
CORIOLIS, Gustave-Gaspard de. - Ingegnere, nato a Parigi il 21 maggio 1792 ed ivi morto il 19 settembre 1843. Entrato nel [...] quale è nata la meccanica applicata. La considerazione dell'accelerazione centrifuga composta (o accelerazionediCoriolis) ha legato il suo nome ad uno dei risultati fondamentali ... ...
Leggi Tutto
navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. [...] /">misurata , correggendola con continuità sia con riferimento alla accelerazionedi gravità, sia con riferimento alla accelerazionediCoriolis; d) un orologio per il calcolo del ...
Leggi Tutto
moto L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete [...] intercorre invece la relazione, nota come teorema diCoriolis, aa=ar+aτ+ac, ove ac=2 ωτ×vr è l’accelerazionediCoriolis o complementare (ωτ è la velocità angolare nel ... ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO di Paolo Santini e [...] anche sinteticamente) che esso si compone di due termini, uno derivante dall'accelerazionedi trascinamento, l'altro dall'accelerazionediCoriolis. Il momento risultante del primo ... ...
Leggi Tutto
Clima Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per [...] di Halley includendovi la rotazione dalla Terra e quindi l'accelerazionediCoriolis e le termiti (5-45 Tg), per un totale complessivo di 0,2-0,8 Gt annue, e un incremento dello 0 ...
Leggi Tutto
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti Sommario: 1. Origine dei concetti di sforzo e di deformazione. 2. Trasformazione di coordinate: Coriolis. 3. Il principio di Hamilton. [...] , una rotazionale e una centripeta. La quantità −acor è quella che sarà nota come 'accelerazionediCoriolis' ed è uguale al prodotto vettoriale −2v×ω, dove v è la velocità ... ...
Leggi Tutto
, da fortis "forte"] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni intervenute [...] . d'inerzia del moto relativo, data dal prodotto della massa inerziale per l'accelerazionediCoriolis: v. meccanica relativa: III 721 a. ◆ F. conservativa: ogni f. a circuitazione ... ...
Leggi Tutto
Coriolis ‹-lìs›, Gustave-Gaspard de. - Ingegnere e matematico ( Parigi [...] nel quale interviene, insieme alle accelerazioni assoluta, relativa e di trascinamento, la cosiddetta accelerazionedi C. o accelerazione complementare. È da considerarsi insieme ... ...
Leggi Tutto
fòrza s. f. [lat. tardo fortia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo uman
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendulus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P. semplice (o piano...