Accademiad’Italia Fondata nel 1926 ma inaugurata nel 1929, si componeva di 4 classi (scienze morali e storiche; scienze fisiche, matematiche e naturali; lettere; arti) [...] giuramento fascista ai membri delle antiche accademie esistenti, era quello di contrapporre T. Tittoni; G. Marconi (dal 1930); G. d’Annunzio (dal 1937); L. Federzoni (dal 1938); G ... ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio. - Pseudonimo di Renato [...] , giornalista, romanziere, commediografo e critico drammatico italiano ( Roma 1880 - ivi 1939). Accademicod'Italia dal 1937. Descrittore agile, blandamente ironico della ... ...
Leggi Tutto
Pasquali, Giorgio. - Filologo italiano ( Roma [...] 1885 - Belluno 1952). Accademicod'Italia, P. è considerato uno dei più insigni rappresentanti della filologia classica nella prima metà del secolo. Studiò, tra l'altro, testi ... ...
Leggi Tutto
Bonfante, Pietro. - Storico del diritto romano (Poggio [...] commercio nell'univ. Bocconi di Milano . Fu socio nazionale dei Lincei (1924) e accademicod'Italia. Opere principali: Istituzioni di diritto romano (1896; 9a ed. 1932); Storia del ...
Leggi Tutto
Papini, Giovanni. - Scrittore italiano ( Firenze [...] prima (1917) e di Pane e vino (1926). Nel 1937 P. fu nominato accademicod'Italia. La sua opera, già pubblicata quasi interamente dall'editore Vallecchi, è stata raccolta, compresi ... ...
Leggi Tutto
Baldini, Antonio. - Scrittore italiano ( Roma [...] ; nel 1950 fu nominato presidente della Quadriennale d'arte di Roma; già accademicod' Italia , dal 1953 era socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei che nel 1957 gli conferì ... ...
Leggi Tutto
Orestano, Francesco. - Filosofo italiano (Alia, Palermo , [...] 1873 - Roma 1945), prof. di filosofia morale nell'univ. di Palermo (1907-24), accademicod'Italia (dal 1929). Fu assertore di una forma di realismo positivistico (I valori umani, ... ...
Leggi Tutto
Bacchèlli, Riccardo. - Scrittore italiano (Bologna 1891 - Monza [...] e morali di stampo manzoniano un'indole evocativa e sensuale. Vita e opereGià accademicod' Italia , dal 1947 socio naz. dei Lincei. Tra i fondatori della Ronda, collaborò al ... ...
Leggi Tutto
Cròcco, Gaetano Arturo. - Ingegnere italiano (Napoli 1877 - [...] generale nell'univ. di Roma, accademicod' Italia dal 1932, socio nazionale dei Lincei (1935), accademico pontificio dal 1936, socio dell'Accademia nazionale dei XL, membro di ... ...
Leggi Tutto
Lùzio ‹-zz-›, Alessandro. - Storico italiano ( San [...] e il Risorgimento italiano, 2 voll., 1925). Sovrintendente degli archivî di Mantova (1899) e poi di Torino (1917); socio nazionale dei Lincei (1920) e accademicod'Italia (1929). ... ...
Leggi Tutto
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi accademico; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, ...
(name dropping) loc. s.le m. Il nominare come per caso, durante una conversazione, personaggi famosi o importanti, con cui si dà ad intendere di essere in rapporti d’amicizia o intimità, al fine di impressionare ...