AccademiadellescienzediTorino Fondata nel [...] Carlo Emanuele ‘Società Reale diTorino’, nel primo ventennio ebbe discienze morali, storiche e filologiche. Nel corso della sua lunga attività ha riunito figure di spicco delle ... ...
Leggi Tutto
, Francesco. - Antropologo culturale italiano (n. Pozzolo Formigaro, Alessandria, 1943). Laureatosi in Filosofia nel 1967 presso l'Università diTorino, nel 1970 vi ha intrapreso [...] Italiana in Zaire (1979-93) e in Africa Equatoriale (1994-2004). Dal 2002 socio corrispondente dell’AccademiadelleScienzediTorino, i suoi studi si sono concentrati nei settori ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] dalla critica accademica, il lavoro di S. Solmi e soprattutto di G. Debenedetti. ● Una nuova stagione della critica letteraria si apre all’insegna discienze quali linguistica ... ...
Leggi Tutto
Vallàuri, Giancarlo. - Ingegnere italiano (Roma [...] alte frequenze in Italia. Autore di numerose memorie scientifiche, nel 1916 venne insignito del premio Marco Grassi dall'Accademiadellescienzedi Napoli e nel 1925 del premio ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26). - Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale della [...] Alps, Bordighera 1913; F. Sacco, Resti dell'uomo preistorico nelle colline diTorino, in Atti d. R. Accademia d. scienzediTorino, 1924; P. Barocelli, Repertorio dei ritrovamenti ... ...
Leggi Tutto
SANSOVINO, Francesco. - Figlio del precedente, nacque a Roma nel 1521, e fu, dopo il sacco del 1527, portato a Venezia, dove il padre aveva avuto dal Senato onoratissima [...] , IV, pp. 32-91; G. Sforza, F. S. e le sue opere storiche, in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, s. 2ª, XLVII (1897); G. Zonta, Note betussiane, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo (App. III, II, p. 1130; IV, III, p. 846) Giurista e storico del diritto italiano, morto a Roma il 19 luglio 1984. Scaduto nel gennaio del 1982 [...] AccademiadelleScienzedi Atene, dell'Institut d'Egypte del Cairo e, in Italia, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, nonché membro dell'AccademiadelleScienzediTorino, di ...
Leggi Tutto
LANZONE, Rodolfo Vittorio. - Egittologo e arabista, nato nel 1834 in Egitto, morto nell'agosto 1907. Fu ispettore del museo [...] suo primo lavoro è una memoria intorno a una statuetta di bronzo del faraone Osorkon I (in Atti dellaAccademiadellescienzediTorino, XI, 1875-76, p. 459 segg.). Ebbe parte, con ...
Leggi Tutto
Voltèrra, Vito. - Matematico italiano (Ancona 1860 - [...] . nelle univ. diTorino (1892) e di Roma (1900), successore di E. Beltrami alla cattedra di fisica matematica; fu senatore del Regno (dal 1905), accademico pontificio (1926), socio ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna. - Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, [...] di un osservatorio astronomico, ripristino delle scuole di pittura e scultura (1778), dotazione dell'accademiadellescienzedi P. Robbone, Torino 1932; N. Bianchi, Storia della ... ...
Leggi Tutto
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero ...