accademia 1. A. platonica ̕Ακαδήμεια [...] Arcadia (1690). Accanto a queste, si sviluppano le a. sorte per diretto o indiretto impulso della e l’A. delle scienze di Torino, poi con l’Unione accademica nazionale (1923, ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] primo libro stampato in Italia nel 1465; 200.000 stampati. Dal 1941 è sede dell’Accademiadell’Arcadia, che vi ha trasferito il proprio archivio storico e la propria biblioteca. La ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] , in un’accademia, di un centro dell’antimarinismo, dal quale poi questo s’irradia e s’impone. G.V. Gravina, la personalità maggiore della prima Arcadia, è un cartesiano ... ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista. – Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani [...] Vico, scritti seguendo i rituali encomiastici che sarebbero divenuti usuali presso l’Accademiadell’Arcadia, da cui sarà peraltro cooptato soltanto nel 1710, in seno alla Colonia ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del [...] e la sua cerchia, 2000). Sempre nel solco dell’eredità familiare, nel 1728 avvenne la sua ammissione nell’Accademiadell’Arcadia con il nome evocativo di Cleante Fidiaco (mutato ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea. – Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» [...] , XXIII (1969), pp. 117-136; A. Busiri Vici, Un’interessante elezione del 1804 nell’Accademiadell’Arcadia, in Strenna dei Romanisti, XXXII (1971), pp. 65-76; A. Montironi, A. V. d ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco. – Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, [...] 447), e risalenti al 1714 circa. Ottoboni fu inoltre membro e fervente protettore dell’Accademiadell’Arcadia, fondata nel 1690 da un gruppo di intellettuali già vicini alla regina ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo. – Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri [...] , con il nome di Acato Evoetico, della Colonia virgiliana dell’Accademiadell’Arcadia, esistente in Mantova prima dell’istituzione della Reale Accademia e a essa accorpata nel 1767 ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio. – Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani. La famiglia era [...] culturali. Nel 1850 Vespignani curò la sistemazione del Bosco Parrasio al Gianicolo, sede dell’Accademiadell’Arcadia; per l’Archiginnasio romano eseguì, tra il 1856 e il 1869, una ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro (Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj [...] morte del candidato. Sin dal 1910 era stato accolto nell’Accademiadell’Arcadia, ove assunse il nome di Filarete Prianeo e risultò attivo soprattutto dal 1918 al 1923, periodo ...
Leggi Tutto
arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. ...
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori arcade; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra ...