Lincei, AccademiadeiAccademia fondata a Roma nel [...] d’Italia, su suggerimento di Benedetto Croce, e ricostruita quella deiLincei. L’Accademiadei L. si compone oggi di 540 membri di tutte le nazionalità, divisi nelle due classi ... ...
Leggi Tutto
AccademiadeiLincei Istituzione fondata a Roma nel 1603 dal naturalista F. Cesi, con l'intento di promuovere la rinascita degli studi naturalistici in polemica con il carattere [...] nel 1874, durante il regime fascista fu assorbita dall'Accademia d'Italia. Ricostituita nel dopoguerra, su suggerimento di B. Croce, come A. dei L., dal 2001 ha un nuovo statuto. ... ...
Leggi Tutto
L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani e l’AccademiadeiLincei sono lieti di invitarLa al primo appuntamento dedicato alle "Lezioni Nobel - Il ruolo della scienza nella società moderna".Saluti:Massimo Bray e Giorgio ParisiIntroduzione:Wol ...
Leggi Tutto
Accademia d’Italia Fondata nel 1926 ma inaugurata nel 1929, si componeva di 4 classi (scienze morali e storiche; scienze fisiche, matematiche e naturali; lettere; arti) [...] legale fin dal 28 settembre 1944. Le sue funzioni culturali e il suo patrimonio passarono alla ricostituita AccademiadeiLincei , che l’A. aveva forzatamente annesso nel 1939. ... ...
Leggi Tutto
Accademia delle scienze (Pontificia A. delle scienze) Istituita da Pio XI con il [...] solaciis nel 1936, trae le sue origini dall’antica AccademiadeiLincei , che restaurata da Pio IX come Accademiadei nuovi Lincei (1847) e ampliata da Leone XIII (1887), aveva ... ...
Leggi Tutto
accademia 1. A. platonica ̕Ακαδήμεια [...] ). L’Italia dapprima vi partecipò con l’A. deiLincei e l’A. delle scienze di Torino, poi con l’Unione accademica nazionale (1923, ricostituita dopo la Seconda guerra mondiale ... ...
Leggi Tutto
Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e [...] primavera del 1611, il giovane principe F. Cesi lo accolse tra i membri dell'AccademiadeiLincei e il cardinale Bellarmino discusse con lui di astronomia. Nell'estate del 1611, G ...
Leggi Tutto
Voltèrra, Vito. - Matematico italiano (Ancona 1860 - [...] , socio nazionale (1899-1935) e presidente (1923-26) dell'AccademiadeiLincei, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (1923-26). Volontario nella prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche [...] di 1000 MIPS (Million of instructions per second). Dal 2018 è presidente dell’AccademiadeiLincei. Vita e opereConseguita la laurea in fisica nel 1970 presso l'università di Roma ...
Leggi Tutto
Sèttis, Salvatore. - Archeologo e storico dell'arte italiano (n. Rosarno 1941). Professore (dal [...] ); I Greci. Storia, cultura, arte, società (4 voll, 1996-2002). Socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei (2001). Dal 2007 al 2009 è stato presidente del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il ...
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; ...