ACANTODI (dal gr. ἀκανϑώδη "spinoso"). - Ordine estinto di pesci, limitato ai terreni paleozoici principalmente dell'Inghilterra, della Scozia e della Germania. Già ritenuti da L. Agassiz come Ganoidi, furono poi riuniti agli Elasmobranchi. Altri autori considerarono gli A. come un gruppo intermedio ...
Leggi Tutto
Acantodi Ordine di Pesci Osteitti (➔ Gnatostomi), fossili (Siluriano-Permiano); avevano corpo e testa coperti da un’armatura dermale composta di vere scaglie. ...
Leggi Tutto
Iscnacantidi Famiglia di pesci Elasmobranchi Acantodi, limitata al Devoniano inferiore e medio dell’Inghilterra e poi dell’Europa. Gli I. sono privi di ossa clavicolari; hanno denti semplici ‘anchilosati’ nelle ossa mascellari e denti più lunghi e sottili nella regione della sinfisi mandibolare. ...
Leggi Tutto
ISCHNACANTHIDAE (dal gr. ἰσχνός "magro" e ἄκανϑα "spina"). - Pesci fossili dell'ordine degli Acantodi (v.), limitati ai terreni devonici dell'Inghilterra e caratterizzati dalla presenza di due pinne dorsali fornite, al pari della pinna anale, di spina anteriore. Mancano le ossa clavicolari e le ...
Leggi Tutto
Gnatostomi Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, [...] encefalo. Confrontando il cranio di un Agnato, di uno G. primitivo (Acantode) e di un Condroitto, si può notare che nell’Acantode è solo il primo arco branchiale ad aver subito una ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). [...] sono del Siluriano superiore, con due gruppi di pesci primitivi, oggi scomparsi, gli Acantodi e i Placodermi; nel periodo successivo, il Devoniano, ebbero origine tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Orecchio L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma in impulso [...] dai predatori. Solchi presenti nell'armatura dermica di Pesci fossili, quali Placodermi e Acantodi, suggeriscono che il sistema della linea laterale nei Pesci primitivi fosse molto ...
Leggi Tutto
Pesci Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, [...] si trovano fossili meno incompleti, in gran parte riferibili agli Ostracodermi e agli Acantodi. A cominciare dal Devoniano, i P. assumono un grande sviluppo e sono rappresentati ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes). - Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici, a temperatura [...] , dell'Inghilterra e della Norvegia, in gran parte riferibili agli Ostracodermi (v.) e agli Acantodi (v.). A cominciare dal Devonico i pesci raggiungono un grande sviluppo e sono ...
Leggi Tutto
acantòdî s. m. pl. [lat. scient. Acanthodii, der. del gr. ἀκανθὼδης «spinoso»]. – Classe di vertebrati estinti che vissero dal periodo siluriano al permiano, caratterizzati da uno scheletro cartilagineo, ...
vertebrati s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: vertebrati vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti ...