abside architettura Struttura architettonica a pianta semicircolare, sulla quale si imposta una volta a calotta semisferica (catino), utilizzata come motivo di articolazione spaziale interna ed esterna di un ambiente (talora con funzione di contrafforte); può presentarsi anche con andamento ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis). - È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] a. è separata dalla sala a 2 navate per mezzo di un muro e suddivisa in due ambienti; e absidata ugualmente fu l'ala S edificata nel V sec. L'a., distinta dai muri laterali con due ... ...
Leggi Tutto
apside (o abside) Ciascuno degli estremi dell’asse maggiore dell’ellisse orbitale (detto anche linea degli a.) di un pianeta intorno al Sole, o di un satellite intorno a un pianeta, o della stella secondaria intorno alla principale in un sistema binario. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη). - Sommario: Premessa. A) Storia degli studî. Fonti. - B) Topografia generale. - C) Complessi monumentali. D) Monumenti singoli (in ordine alfabetico). - E) Necropoli [...] due conserve d'acqua a più vani coperti da vòlta a botte, e una serie di ambienti absidati attorno ad una sala quadrata. Lungo la via Appia il secondo gruppo si apre con un ninfeo ...
Leggi Tutto
CONCA. - È, in una nicchia o in un'abside, la parte terminale a quarto di sfera, detta anche catino, o semicalotta, che conclude la parte semicilindrica. Costruttivamente essa può [...] decorati (tempio di Venere e di Roma, basilica di Massenzio). Su questa parte dell'abside si polarizza già nell'età medio-romana l'interesse decorativo che si andò accentuando nel ... ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo INTRODUZIONE di Enrico Zanini La storia dell'Africa settentrionale tra il V e il XVI secolo può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista [...] una fase di impianto del V secolo con un'aula stretta e lunga divisa in tre navate da colonne, abside a est, un ampio nartece a ovest e una serie di annessi lungo i lati nord e sud ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e orientale, giacché [...] chiese di Bahdeidat (sec. 13°).Nel S. Geremia di Abū Gōsh (sec. 12°), la Déesis dell'abside orientale è messa in relazione con la Discesa al limbo e con un episodio del Giudizio ...
Leggi Tutto
(fr.: transept, croisée). - Il transetto designa quella specie di nave trasversale, che s'inserisce tra le navi longitudinali e l'abside o presbitero, conferendo alla pianta [...] septa e significa propriamente di là dalla chiusura. Anticamente il culto si svolgeva nell'abside e nel transetto, nel cui mezzo sorgeva l'altare, con tegurio ornato di cortinaggi ... ...
Leggi Tutto
PROTHESIS (πρόϑεσις). - Nelle basiliche paleocristiane, è così denominato il piccolo ambiente posto a fianco dell'abside, sul lato N, in opposizione al Diakonikòn (v. vol. iii, p. 90); ai due ambienti viene comunemente dato anche il nome di pastophoria. Probabilmente fu adibito a sacrestia; restano ...
Leggi Tutto
Cavallini, Pietro. - Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce [...] i mosaici con scene della Vita della Vergine e il pannello votivo del committente nell'abside di S. Maria in Trastevere, eseguiti nel 1291, mostrano già le qualità peculiari della ...
Leggi Tutto
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso ...