ACROMATISMO (dal gr. ἀ privativo e χρῶμα "colore"). - Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, [...] nei vetri del tipo crown, per cui raggiunge valori dell'ordine di 60, l'aberrazionecromatica è assai ridotta; mentre è assai più notevole coi vetri più dispersivi, del tipo flint ...
Leggi Tutto
ABERRAZIONE dei sistemi ottici. - Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe [...] il fuoco si sposta al variare di λ, si dice, invece, che vi è aberrazionecromatica. Aberrazione sferica. - L'insieme del sistema ottico e delle onde essendo di rivoluzione attorno ... ...
Leggi Tutto
aberrazione sferica Difetto di natura geometrica (e non fisica, come l’aberrazionecromatica) derivante dalla forma delle superfici rifrangenti o riflettenti [...] in senso opposto a quelle di una lente convergente, per cui è possibile correggere l’aberrazione di sfericità per un dato punto dell’asse mediante un’opportuna combinazione di una ... ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) [...] e lastra di Schmidt insieme equivalgono otticamente a uno specchio parabolico. L’aberrazionecromatica dovuta alla lamina si minimizza riducendone lo spessore. Il vantaggio di un ...
Leggi Tutto
Bòscovich 〈-ič〉, Ruggero Giuseppe. - Astronomo, geodeta, fisico, matematico ( [...] contributi portò anche all'ottica (eliminazione dell'aberrazionecromatica delle lenti, rilevazione della aberrazione sferica, costruzione del micrometro ottico), alla geodesia ...
Leggi Tutto
parallasse Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi. astronomia [...] di uno strumento ottico osservato con luce di diverse lunghezze d’onda, causata dall’aberrazionecromatica del sistema ottico. medicina P. stereoscopicaL’angolo ε=α−β pari alla ...
Leggi Tutto
iridescenza fisica Fenomeno ottico presentato da taluni minerali e consistente in riflessi superficiali aventi i colori dell’arcobaleno [...] l’i. che si osserva nelle immagini fornite da un sistema affetto da aberrazionecromatica. botanica Si dicono iridescenti alcune alghe Rodofite e Feofite (per es., Cistoseira), che ...
Leggi Tutto
apocromatismo In fisica, proprietà di un sistema ottico di essere esente da aberrazione [...] cromatica per tutte le radiazioni visibili, in particolare per tre colori dello spettro. ... ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare"). - La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, [...] possibile ricorrere all'impiego di combinazioni di lenti per correggere le aberrazionicromatiche. Anche dopo questo progresso, la potenza di penetrazione era fortemente diminuita ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo"). - Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. I sali d'argento, [...] . - Sono costituite da lenti convergenti e divergenti di caratteristiche tali da correggere le aberrazionicromatica e sferica. Le lenti da paesaggio di Chevalier (fig. 21, 2), di ...
Leggi Tutto
aberrazióne s. f. [dal lat. aberratio -onis]. – 1. In generale, l’aberrare, il deviare da una norma o da un principio, da una legge morale o fisica, da un comportamento che si considera normale: un’aberrazione ...
cromàtico agg. [dal lat. chromatĭcus, gr. χρωματικός, der. di χρῶμα: v. croma] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce ai colori: teoria cromatico, lo stesso che teoria dei colori (v. colore, n. 1 a); diagramma ...