MONTECASSINO, AbbaziadiAbbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il [...] (Fonti per la storia d'Italia, 76), Roma 1935, p. 175; AbbaziadiMontecassino. I Regesti dell'Archivio, a cura di T. Leccisotti, F. Avagliano, 10 voll., Roma 1964-1975; Leone ... ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681). - La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale in seguito alla costituzione [...] d'arte. Oltre la completa distruzione della famosa AbbaziadiMontecassino, nella stessa cittadina di Cassino si lamenta la perdita della chiesa di S. Maria delle Cinque Torri, una ...
Leggi Tutto
Montecassino Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo [...] diMontecassino. Molto estesa fino alla soppressione napoleonica, comprende i monasteri di M., S. Paolo fuori le Mura a Roma, Ss. Trinità di Cava (tutte e tre abbazie territoriali ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742). Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria [...] , da un bombardamento aereo che non parve giustificato, la storica abbaziadiMontecassino. Gli attacchi furono tutti tenacemente respinti e conseguirono solo risultati parziali ...
Leggi Tutto
LUCCA (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione [...] sua volta inscritto in un quadrato - coincide con quello dell'originario pavimento dell'abbaziadiMontecassino e con quelli visibili a Roma nelle chiese restaurate o rifondate da ... ...
Leggi Tutto
Abruzzo (lat. Aprutium) INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO di M. Andaloro Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso del Medioevo [...] artistici assurge a un'importanza capitale è la fondazione desideriana dell'abbaziadiMontecassino, il portato più consapevole nell'ambito della strategia dei segni architettonici ... ...
Leggi Tutto
'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri diMontecassino e [...] . 11° e 12°, nonostante le precedenti incursioni saracene avessero distrutto l'abbaziadiMontecassino e quella di S. Vincenzo al Volturno, la C. appare tra le regioni più ricche ... ...
Leggi Tutto
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico [...] ’elezione del monaco cassinese Nicola da Nogerone quale priore di S. Benedetto di Norcia (Archivio dell’AbbaziadiMontecassino, Aula II, Capsula LIII, f. S. Benedetto de Calcaria ... ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio. – Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, [...] interventi hanno un carattere più tecnico-costruttivo: la volta della chiesa dell’abbaziadiMontecassino (1613; Caravita, 1870) e la cupola su tamburo con lanternino della chiesa ...
Leggi Tutto
. - La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza dei [...] Imperiale e riguardava un'inchiesta relativa ai rapporti del cenobio tarantino con l'abbaziadiMontecassinodi cui era una dipendenza (ibid., VI, pp. 619-621). L'ultimo documento ... ...
Leggi Tutto
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, ...
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i cassinense, i monaci cassinense, la regola cassinense, i codici ...