CLUNY, AbbaziadiAbbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci [...] politica di espansione diCluny. L'abate Odilone (994-1049) per oltre cinquant'anni assicurò, accogliendo innumerevoli donazioni in terre e rendite, un'enorme ricchezza all'abbazia ... ...
Leggi Tutto
Cluny Centro della Francia centrale (5000 ab. circa), in Borgogna, nel [...] cluniacense, che era stata istituita nel 910 dall’abate Bernone diCluny, e gli immobili dell’abbazia, passati alla città, furono alienati (1798). 1. Architettura La chiesa ... ...
Leggi Tutto
Abelardo (lat. mediev. Abaelardus, Abailardus), Pietro. - Filosofo e teologo (Pallet, in Bretagna, 1079 - monastero di Saint-Marcel-sur-Saône [...] lo prevenne facendolo scomunicare. Trascorse l'ultimo periodo della sua vita nell'abbaziadiCluny , presso Pietro il Venerabile che si adoperò per la sua riconciliazione con ... ...
Leggi Tutto
Autun Cittadina della Francia, nel dipartimento [...] l’aspetto medievale della città. Nella cattedrale di St-Lazare (1120-88), affine all’abbaziadiCluny , è un Giudizio Universale di Gisleberto, tra i massimi esempi della scultura ...
Leggi Tutto
Oddóne diCluny , santo. - Monaco [...] Bernone, che seguì (910) dopo che questi ebbe fondato l'abbaziadiCluny; e di questa O. divenne secondo abate (920). Da allora, diede il massimo incremento alla nuova fondazione ... ...
Leggi Tutto
investiture, lòtta per le Disputa che oppose, dall’ultimo quarto dell’11° sec. sino al concordato di Worms (1122), il papato e l'Impero per la preminenza nel conferimento [...] finalità politiche contingenti. I primi tentativi di un movimento di riforma della vita ecclesiastica presero le mosse dall’abbaziadiCluny in Borgogna, già nel 10° sec ... ...
Leggi Tutto
Maiòlo (fr. Maïeul), santo. - Quarto abate diCluny (Valensolle o Avignone 910 [...] i loro beni andarono persi durante le incursioni saracene, divenuto monaco guidò l’abbaziadiCluny dal 954 alla morte. Diffuse grandemente la riforma cluniacense in Occidente. Nel ... ...
Leggi Tutto
romanico Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. [...] , per la terza volta, della chiesa abbaziale diCluny (1089-1135, 5 navate, doppio transetto, architettura rientra nell’orbita normanna (abbaziadi Westminster , forse con forme ...
Leggi Tutto
(lat. Cluniacenses, da Cluniacum, donde Cluny). - È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si [...] Occidente con la fondazione dell'abbaziadiCluny, si segnala anche per un particolare stile architettonico, di cui si riscontrano esempî appunto a Cluny e in numerose altre chiese ... ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] normanna: capolavoro della scuola borgognona fu l'abbaziadiCluny (1131) con la pianta a croce archiepiscopale con due traverse, munite di deambulatorio, con le riavate coperte da ...
Leggi Tutto
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini ...
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte romanico1 (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, ...