Aśoka ‹ašóo-›. - Re indiano della dinastia Maurya del Magadha ; successe al padre Bindusāra nel 274 a. C. Erede d'un impero che comprendeva quasi tutta l'India, limitò la sua azione bellica alla cruenta repressione di una rivolta nel Kalinga (odierno Orissa ). Il rimorso per queste stragi provocò in ...
Leggi Tutto
Sénart ‹senàar›, Émile. - Indianista (Reims [...] 1847 - Parigi 1928). Sue opere principali sono l'edizione e interpretazione delle iscrizioni di Aśoka (Les inscriptions de Piyadasi, 1881), l'Essai sur la légende du Bouddha (1882 ...
Leggi Tutto
PĀṬALIPUTRA (pāli: Pāṭaliputta). - L'odierna Patna sul Gange, nella provincia Bihār e Ōrīsā. Capitale dell'antico Magadha, oggi [...] , il quale fu ambasciatore di Seleuco Nicatore alla corte di Candragupta (Σανδράκοττος), il nonno di Aśoka, verso il 300 a. C., la ricorda e la descrive nelle sue memorie, col nome ...
Leggi Tutto
STŪPA (v. vol. VII, p. 533). - India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato a contenere [...] ingranditi diverse volte. Le più antiche testimonianze dirette sullo s. datano dall'epoca dell'imperatore Aśoka (c.a 273-232 a.C.), che al culmine del suo potere governò, o quanto ...
Leggi Tutto
LAURIYĀ-ΝAΝDAN'GARH (v. vol. IV, p. 509). - Località del Bihar (India) situata lungo l'Uttarāpatha, la Via del Nord che dalle città del Magadha, Pāṭaliputra (v.) e Vaiśālī (v.), costeggiando le pendici [...] in altri siti lungo questo itinerario, vi sorge una colonna fatta innalzare dall'imperatore maurya Aśoka intorno al 250 a.C. Interpretato come liṅga (v.), il monumento dà il nome ...
Leggi Tutto
ŚIŚUPĀLGARH. - Centro fortificato nell'Orissa (India), che costituisce uno degli insediamenti - il più antico a noi noto - della grande area urbano-templare di Bhuvaneshvara, odierna capitale dello Stato. [...] Si è sempre notato che la pietra non è polita, com'è invece la regola per l'epoca di Aśoka; va tuttavia osservato, per un verso, che la politura della pietra non è di per sé indice ...
Leggi Tutto
Maurya ‹màu-›. - Dinastia dell'India, fondata da Candragupta M. il quale nel 321 a. C. s'impadronì del regno di [...] sterminatore di nemici") legato al suo nome. Suo successore (verso il 274 a. C.) fu il famoso Aśoka. La dinastia M. si estinse intorno al 185 a. C., con l'uccisione di Bṛhadratha. ...
Leggi Tutto
ANDHRA. - Popolazione indiana tra la Narbadā e la Kistna, resistette all'invasione Arya, ai tempi della dinastia Maurya e mantenne il suo carattere dravidico e la lingua [...] telugu; nel 300 a. C. gli A. costituivano un forte stato. Ai tempi di Aśoka costituivano la provincia meridionale dell'impero Maurya. Nel 200 a. C. un governatore Simuka si rese ...
Leggi Tutto
BĒSNAGAR. - Antica città dell'India Centrale, le cui rovine si trovano a NO. di Bhīlsa, nello stato di Gwalior. Di essa ci rimangono [...] arte aulica, che con eleganza di linee innalzava le colonne monolitiche degli editti di Aśōka. Un capitello di una di queste è probabilmente l'altra scultura di Bēsnagar, pure ...
Leggi Tutto
pracrito Dal sanscr. prākr̥ta- «naturale, volgare», si dice delle diverse forme di linguaggi indo-ari o dialetti sviluppatisi accanto [...] . Notevoli fra essi per antichità e per importanza letteraria il p. epigrafico delle iscrizioni di Aśoka (3° sec. a.C.) e il pāli in cui è redatto un intero canone buddhistico ...
Leggi Tutto