Susa Comune della prov. di
L’antica Segusio, già capitale di un regno detto poi Coziano, fu nell’ordinamento amministrativo augusteo vicus di diritto latino e sotto Nerone sede del praeses della provincia delle
Fra i monumenti antichi, tratti delle mura romane (3°-4° sec. d.C.); l’arco eretto da Cozio in onore di Augusto nel 9 a.C., a un solo fornice; resti dell’anfiteatro romano (2° sec. d.C.), dell’acquedotto (Terme Graziane) e di una porta urbica. Notevoli testimonianze dell’arte romanica sono i campanili dell’ex chiesa di S. Maria Maggiore e della Cattedrale di S. Giusto, fondata nel 1029, ricostruita in forme gotiche, poi alterata (conserva: un antico battistero; un coro ligneo del 14° sec.; un trittico bronzeo fiammingo, 14° sec.; Natività di
Valle di S. Grande valle delle Alpi Occidentali percorsa dalla Dora Riparia. Si allunga per circa 70 km dal Monginevro allo sbocco in pianura (in corrispondenza dell’anfiteatro morenico di Rivoli). Interamente compresa nella prov. di Torino, ha stretti rapporti funzionali con il capoluogo. Sede di numerose industrie; polo di turismo invernale. Da sempre importante canale di comunicazione con la