Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle
Amministrativamente S. è divisa in 9 province (S. Meridionale, Riau, Riau Kepulauan,
La popolazione indigena è quasi per intero composta di Indonesiani, i quali però sono stati più o meno profondamente influenzati, specie lungo le zone costiere, da apporti di altre culture. Lo stadio dei collettori-cacciatori è presente nei
Dopo che fra il 1° e il 2° sec. d.C. gli Indù recarono a S. la propria cultura, lungo le coste si svilupparono, come in tutto l’arcipelago, vari regni indù sumatrensi sempre in lotta fra loro, intorno ai quali si hanno notizie storiche solo a partire dal 7° secolo. Sui vari regni ebbero il sopravvento dapprima quello di Malayu (odierna Jambi) e quindi quello di Śrīvijaya (con capitale Palembang). Il regno di Śrīvijaya giunse ad avere l’egemonia su quasi tutto l’arcipelago e sulla costa della Penisola di Malacca, fino a che fu sconfitto (nella seconda metà del 14° sec.) a opera del regno di Giava e fu assorbito dallo Stato di Malayu, risorto come vassallo di Giava. Nel 15° sec., soprattutto sotto la spinta della religione musulmana, S. si ribellò ai Giavanesi e sorsero di nuovo numerosi staterelli indipendenti: all’arrivo dei Portoghesi nell’isola (inizi 16° sec.) se ne contavano 18, tra i quali predominava quello di Aceh.
Il primo europeo che visitò l’isola sembra sia stato l’italiano Niccolò de’ Conti, intorno al 1449. Agli inizi del 16° sec. S. fu visitata dai Portoghesi, ma solo alla fine del secolo (1599) gli Olandesi crearono la prima fattoria nell’isola. Con il commercio lungo la costa occidentale (1638) ebbe inizio un periodo di predominio della Compagnia Olandese delle
Nel dicembre 2004 un violento tsunami ha colpito le zone nord-occidentali (131.000 vittime).