Suez (arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel
Canale di S. Canale artificiale che collega l’estremità settentrionale del Golfo di S. con il Mediterraneo. Inaugurato il 17 novembre 1869, taglia l’istmo omonimo, in territorio egiziano. La lunghezza del Canale, da
Nell’antichità vi fu, ma solo saltuariamente, una via navigabile fra il Mediterraneo e il Mar Rosso. Era una via indiretta che si serviva, dal Mediterraneo fin verso
Nel 1846 fu costituita la Société d’études du Canal de S., le cui sorti parvero compromesse dalla politica del nuovo governatore egiziano ‛Abbās (1849-54), ma il suo successore, Sa‛īd, dette a F.-M. de Lesseps una concessione per il taglio dell’istmo e nel 1856 approvò gli statuti della Compagnia universale del Canale di Suez. Approvato il progetto presentato dall’italiano L. Negrelli, fu costituita la Compagnia e nel 1859 iniziarono i lavori di scavo. Con l’avvento al trono d’Egitto di Ismā‛īl (1863) si entrò in una nuova fase. Contrario alle eccessive concessioni fatte a Lesseps, Ismā‛īl fece ricorso al giudizio di Napoleone III perché la Compagnia rinunciasse all’uso della corvée nei lavori del Canale e al possesso di vasti terreni. La sentenza arbitrale di Napoleone III dette causa vinta a Ismā‛īl, pur imponendogli di pagare una gravosa indennità. L’inaugurazione del Canale ebbe luogo il 17 novembre 1869. Dopo l’apertura, il governo britannico cercò di assicurarsi il controllo del Canale, acquistando nel 1875 le azioni in possesso di Ismā‛īl. Verso il 1880 lo sviluppo del traffico fece emergere la necessità di assicurare il libero passaggio in tempo sia di pace sia di guerra, garantito il 29 ottobre 1888 dalla convenzione di
Dopo la