Sture, Sten Svantesson (Sten S. il Giovane). - Reggente della Svezia (n. 1492 circa - m. 1520); figlio del reggente Svante Nilsson, gli successe (1512) forzando la volontà del Consiglio del regno tendente a una distensione nelle relazioni con la Danimarca. Affermata la propria dittatura e forte dell'appoggio del popolo, volle debellare la resistenza dei nobili e in particolare dell'arcivescovo di Uppsala, Gustav Trolle, da lui imprigionato; per questo fu scomunicato dal papa, e Cristiano II di Danimarca ne approfittò per ricostituire l'Unione di Kalmaz. S. fu ucciso durante una battaglia contro i Danesi.
sten ‹stèn› (o Sten) sten ingl., usato in ital. al masch. – Nome (propr. sigla composta dalle iniziali dei cognomi dei due progettisti, Shepherd e Turpin, e dalle prime due lettere del nome dell’arsenale britannico di Enfield, presso Londra) di un mitra...
sturaménto sturamento m. [der. di sturare], non com. – L’azione, l’operazione di sturare, il fatto di venire sturato: sturamento di una botte, di una bottiglia; sturamento del lavandino.