Stéfano IIpapa. - Nobile romano (m. Roma757), successe ai papi Zaccaria e Stefano (752). Regnò in un momento difficile nella storia del Ducato romano a causa della politica di Astolfo re dei Longobardi, che, conquistato l'esarcato, voleva estendere il suo dominio anche sull'Italia centrale. Fallito un primo tentativo di un accordo pacifico col re longobardo, S., dopo aver saggiato i sentimenti di Pipino il Breve, si recò a Pavia (753) per indurre Astolfo alla restituzione dei territorî occupati. Non essendovi riuscito partì direttamente per la Francia, dove nel gennaio dell'anno seguente sollecitò l'intervento dei Franchi in Italia (colloquio di Ponthion). Rimasto durante l'inverno a Saint-Denis, il papa, dopo aver consacrato il re e la famiglia reale, prese parte nel marzo all'assemblea convocata a Quierzy, nella quale fu decisa la guerra ad Astolfo, visto l'esito negativo delle varie ambascerie. Astolfo fu vinto sulle Alpi e a Pavia e promise di restituire Ravenna, l'esarcato e la Pentapoli. S. rientrò in Roma (754), ma, partito Pipino (756), Astolfo assalì nuovamente Roma dopo aver saccheggiato il territorio circostante; S. fu soccorso da Pipino, che fece subito lasciare i territorî pattuiti. Con la morte di Astolfo, venuti in lotta Rachi e Desiderio, quest'ultimo s'impegnò a dare al papa Faenza, Imola, Bologna e gli altri territorî in suo potere, pur di essere da lui favorito nella successione; ottenne così il favore di S., che morì durante le trattative. Gli successe il fratello Paolo I.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non si conosce la data di nascita.
Rimasto orfano in giovane età, fu allevato nei collegi del patriarchio lateranense, ricevendo gli ordini ecclesiastici ...
Stefano II Papa (m. Roma 757). Nobile romano, successe ai papi Zaccaria e Stefano (752). Regnò in un momento difficile nella storia del ducato romano a causa della politica di Astolfo re dei longobardi, che, conquistato l’Esarcato, voleva estendere il suo dominio anche sull’Italia centrale. Fallito ...
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto orfano in giovane età fu allevato nei collegi del patriarchio lateranense, ricevendo gli ordini ecclesiastici fino al diaconato, ...
Alla morte di papa Zaccaria (marzo 752) fu eletto a succedergli un prete romano di nome St. il quale morì tre giorni dopo l'elezione, prima ancora di avere ricevuto l'episcopato e di essere stato consacrato papa. Poiché i contemporanei del successore, anche esso a nome Stefano, designarono questo come ...
papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo o quando...
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...