Cànzio, Stefano. - Patriota (Genova1837 - ivi 1909); si arruolò nei Cacciatori delle Alpi nel 1859 e si segnalò a Varese (26 maggio) e a Treponti (15 giugno). Prese parte alla spedizione dei Mille, distinguendosi a Calatafimi e a Palermo, dove fu ferito. Seguì Garibaldi a Caprera nel 1860 e l'anno dopo ne sposò la figlia di primo letto, Teresita. Fu poi con Garibaldi ad Aspromonte, nel Trentino, dove si meritò la medaglia d'oro a Bezzecca, quindi a Mentana e a Digione.
Patriota (Genova 1837 - ivi 1909). Si arruolò molto giovane tra i Carabinieri genovesi, un corpo scelto di volontari di cui faceva parte il fior fiore del mazzinianesimo ligure, e fu con essi inquadrato tra i Cacciatori delle Alpi. Nel 1859 si segnalò a Varese e a Treponti. Guadagnatosi il grado di ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, che si diceva maestro di G. Mameli. Nella sua giovinezza, comunque, "si curò poco di studi e anche di politica, procurando di somigliare ...
Nacque a Genova il 3 gennaio 1837 e ivi morì il 14 giugno 1909. Spirito arguto e ridanciano, formatosi a Genova in un periodo in cui numerosi proIughi e ardenti patrioti tenevano accesa la fiamma della libertà, s'era nutrito anch'egli di spiriti ribelli ed era quindi anelante di azione. Del suo patriottismo ...