squadrismoOrganizzazione, impiego e attività a fini intimidatori e repressivi nei confronti degli avversari politici di piccole formazioni di armati non regolari (squadre d’azione). In particolare, il fenomeno politico-sociale verificatosi in Italia a partire dal 1919 e consistente nella violenza armata di squadre operanti contro gli esponenti del movimento operaio e le loro organizzazioni. Lo s. fu presto assorbito dal fascismo, che lo utilizzò per la propria affermazione. Gli squadristi avevano la loro base logistica nelle città, da dove si recavano nei centri agricoli e operai, devastando camere del lavoro, sedi di leghe, di cooperative, circoli, redazioni di giornali e tipografie. A partire dal 1925 il consolidarsi del regime portò alla cosiddetta normalizzazione del fenomeno squadrista. In seguito, a partire dagli anni 1960, si è parlato di neosquadrismo con riferimento alla teorizzazione e alla pratica della violenza da parte di gruppi di estrema destra che si riproponevano di riorganizzare il disciolto partito fascista riprendendone gli atteggiamenti, i simboli e i comportamenti.
Il fenomeno politico-sociale della violenza armata di squadre d’azione fasciste contro gli esponenti del movimento operaio e le loro organizzazioni che si verificò in Italia nel primo dopoguerra. All’inizio lo squadrismo fu espressione della persistente mentalità combattentistica di reduci della Prima ...
squadrismo squadrismo m. [der. di squadra (d’azione)]. – L’organizzazione, l’impiego e l’attività di squadre d’azione, a fini politici di parte e intimidatorî. In partic., il fenomeno politico-sociale verificatosi in Italia dal 1919 al 1924, consistente...
squadrìstico agg. [der. di squadrismo, squadrista] (pl. m. -ci). – Proprio, caratteristico dello squadrismo, degli squadristi: organizzazioni, formazioni squadristico; le tracotanti imprese squadristico del fascismo. ◆ Avv. squadristicaménte, non com.,...