punitiva, spedizione Espressione con cui sono spesso indicate eufemisticamente azioni più propriamente aggressive; storicamente fu così chiamata dagli Austriaci (ted. Strafexpedition) l’offensiva degli Altipiani contro l’Italia, durante la Prima guerra mondiale (maggio-luglio 1916). I fascisti chiamarono spedizioni p. le aggressioni armate perpetrate dalle squadre d’azione contro le organizzazioni politiche e sindacali di sinistra e contro i singoli avversari politici, effettuate in molti casi con la connivenza dei pubblici poteri.
spedizióne spedizione f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto dello spedire,...
punitivo agg. [der. di punire]. – Che punisce, che serve a punire: legge punitivo; giustizia punitivo; sistema punitivo; provvedimenti punitivi. Fatto con l’intenzione di punire, soprattutto nell’espressione spedizione punitivo, con cui sono spesso indicate...