soulGenere musicale nato alla fine degli anni 1950 grazie a musicisti afroamericani come R. Charles e J. Brown, i quali fusero il sostrato blues con i ritmi e le cadenze del gospel, laicizzandone i contenuti. Nel corso degli anni con A. Franklin, O. Redding e, successivamente, S. Wonder e M. Gaye, il s. si è fuso di volta in volta con il jazz, il pop, il rap.
soul ‹së′ul› soul ingl. (propr. «anima», abbrev. della locuz. soul music), usato in ital. al masch. (e al femm., come ellissi di soul music). – Stile della musica popolare dei neri statunitensi che rappresenta la principale evoluzione del rhythm and blues...
soul music ‹së′ul mi̯ùu∫ik› locuz. ingl. [comp. di soul «anima» e music «musica», propr. «musica spirituale»], usata in ital. come soul music f., solo al sing. – Lo stesso che soul (v.).