Skagerrak (norv. Skagerak; sved. Skagerack) Braccio di mare che, insieme al Kattegat e all’Øresund, congiunge il Mar Baltico con il Mare del Nord (lungo 220 km; largo 100-150 km). È compreso tra la costa nord-occidentale della penisola dello Jylland e quella meridionale della Norvegia. Le sue acque sono molto pescose.
I Tedeschi chiamano battaglia dello S. quella più nota come battaglia dello Jütland.
(Skager Rak; A. T., 63-64). - Ampio braccio di mare con una larghezza media di circa 100 km. che dal Mare del Nord si insinua tra la penisola scandinava a N. (Norvegia) e quella dello Jütland a SKAGERRAK fino al limite convenzionale che lo separa dall'altro braccio di mare più interno, il Kattegat. ...