Sisto IIpapa, santo. - Successore (m. Roma258) di Stefano I. Greco di origine, eletto papa (257), ereditò dal predecessore una situazione piuttosto tesa con le Chiese africane e orientali per la questione battesimale e cercò di realizzare l'accordo, riprendendo i rapporti con la Chiesa di Cartagine. Subì il martirio, nel cimitero di Callisto, ad opera dei soldati di Valeriano. Alcuni studiosi attribuiscono a lui l'opera pseudo-ciprianea Ad Novatianum. Festa, 6 agosto.
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), dal Catalogo Liberiano e dal Liber pontificalis - rispettivamente due anni undici mesi sei giorni, e un anno dieci mesi ventitré o ventiquattro ...
Greco di nascita, secondo la notizia del Liber Pontificalis, il 14 settembre 256 succedette a Stefano I ereditando dal suo predecessore una situazione piuttosto tesa con le chiese africane e orientali a proposito della famosa controversia circa la validità del battesimo impartito dagli eretici (v. battesimo; ...
sisto2 sisto2 m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
sisto1 sisto1 m. – Adattamento ital. del gr. ξυστός, con cui gli antichi Greci indicavano la pista dove si esercitavano gli atleti e anche, per estens., l’insieme degli edifici del ginnasio, nonché (con ulteriore estens. di sign.) ciascuna delle associazioni...