Sistema internazionaleInsieme di unità di misura assunte (con sigla SI) come unità di riferimento per tutte le esigenze metrologiche della scienza e della tecnica. La denominazione SI è stata sancita nel 1960 nella XI Conferenza internazionale dei pesi e delle misure. Le grandezze fondamentali nel SI sono lunghezza (metro), massa (chilogrammo), tempo (secondo), intensità di corrente (ampere), temperatura termodinamica (kelvin), intensità luminosa (candela) e quantità di sostanza (mole).Tra le sette unità fondamentali del SI, solo l'unità di massa (kg) è realizzata con un campione materiale. Le altre sei unità sono definite a mezzo delle costanti fondamentali o atomiche e sono realizzate con campioni al più alto livello di precisione.
sistema di unità di misura adottato nella xi Conferenza generale di pesi e misure nel 1961 e completato successivamente con nuove adozioni e modifiche. Indicato con la sigla SI, si basa sull’adozione di sette grandezze fondamentali (lunghezza, massa, intervallo di tempo, temperatura, intensità di corrente, ...
mètrico [agg. (pl.metrico -ci) Der. del gr. metrikós, da métron "misura"] Relativo a una metrica, cioè al concetto di misura della distanza in uno spazio. ◆ (a) Che concerne una misurazione o una misura: sistemi metrici. (b) Di sistema di unità di misura basato sul metro o su suoi multipli e sottomultipli, ...
sistèma sistema m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito...
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni internazionale; commercio internazionale;...