Sirte Nome, fin dall’antichità classica, di due insenature della costa settentrionale dell’Africa, fra 10° e 20° long. E. La più occidentale e la meno estesa è la Piccola S. (Syrtis Minor), detta anche Golfo di Gabès (dalla città omonima che occupa il fondo della concavità), con coste basse e sabbiose e una profondità di 50 m circa. La Grande S. (Syrtis Maior), la S. per antonomasia, denominata anche Golfo di Sidra, ha uno sviluppo costiero di 760 km tra
Sulla costa della Grande S. è situata la città libica di Sirte (arabo Surt; 135.451 ab. nel 2009), capoluogo della municipalità di Surt (77.660 km2 con 193.720 ab. nel 2006). Denominata anche Gasr Zaafràn, per la coltura, un tempo molto estesa, dello zafferano, è il centro principale della Sirtica,