Morgan, Sir Henry. - Corsaro e governatore coloniale inglese (n. nel Glamorgan shire 1635 circa - m. Port Royal, Giamaica, 1688); giovanissimo, fu rapito a Bristol e venduto come schiavo nelle Barbados. Si unì poi ai bucanieri della Giamaica partecipando a varie spedizioni contro gli Spagnoli nelle Antille. Eletto ammiraglio dai corsari, fu incaricato da T. Modyford, governatore della Giamaica, di varie missioni contro gli Spagnoli: nel 1668-69 espugnò Portobello (Panama) e sconfisse gli Spagnoli a Maracaibo. Nel 1670-71 ebbe il comando di tutte le navi da guerra della Giamaica, ma, conclusa la pace, fu messo da parte e tratto in arresto in Inghilterra. Liberato per intervento del sovrano, fu nominato vicegovernatore della Giamaica e incaricato dal governatore Lord Vaughan di incoraggiare la pirateria. Nel 1683 fu di nuovo sospeso da ogni funzione.
Corsaro e governatore coloniale inglese, nato nel Galles verso il 1635, morto a Port Royal (Giamaica) nell'agosto del 1688. Rapito fanciullo a Bristol, fu venduto come servo a Barbados (Indie Occidentali). Recatosi poi alla Giamaica, si unì ai bucanieri dell'isola e partecipò a varie spedizioni contro ...
henry ‹hènri› s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua induttanza rispetto...
sir ‹së′ë› sir ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence Olivier...