Soddy ‹sòdi›, Sir Frederick. - Chimico fisico (Eastbourne 1877 - Brighton1956), prof. di chimica a Glasgow (1904), ad Aberdeen (1914) e a Oxford (1919); socio straniero dei Lincei (1923). Con E. Rutherford, col quale lavorò per due anni (1902-03) a Montreal, enunciò il principio che l'emissione radioattiva è associata alla trasformazione (trasmutazione) dell'atomo che emette la radiazione. Compì fondamentali ricerche sulla radioattività, enunciando (1911) la cosiddetta legge dello spostamento radioattivo; nel 1913 introdusse il termine di isotopo: per il complesso di tali ricerche ebbe il premio Nobel per la chimica nel 1921. Dal periodo della prima guerra mondiale, non si occupò più di radioattività e ben poco di chimica, preferendo argomenti di economia e di sociologia. Fra le opere: The chemistry of radioactive elements (1912-14).
Soddy ‹sòdi› Sir Frederick (Eastbourne 1877 - Brighton 1956) Prof. di chimica nelle univ. di Glasgow (1904), Aberdeen (1914) e infine di Oxford (1919); socio straniero dei Lincei (1923). Per le sue ricerche sugli isotopi (concetto e termine da lui introdotti nel 1913) ebbe il premio Nobel per la chimica ...
Chimico fisico inglese (premio Nobel di chimica per il 1921), nato a Eastbourne il 2 settembre 1877; studiò a Eastbourne, Aberystwyth, Oxford. Fu assistente di chimica all'università Mac Gill di Montreal dal 1900 al 1902. A Montreal lavorò con E. Rutherford, poi passò a Londra come assistente di W. ...
sir ‹së′ë› sir ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence Olivier...