sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa.
La s., nella più avanzata fase del melodramma del 18°-19° sec., era finalizzata a stimolare e predisporre lo stato d’animo degli ascoltatori e si presentava sotto due tipologie: una detta all’italiana, con una partizione dei tempi Allegro-Adagio-Allegro (per es. in
Il prototipo della s. tripartita di A. Scarlatti si diffonde nei primi decenni del 18° sec. in tutta