Corlèo, Simone. - Filosofo (Salemi1823 - Palermo1891); fu prof. (dal 1864) di filosofia morale all'università di Palermo. Deputato al primo parlamento italiano, fece approvare la legge per l'enfiteusi dei beni ecclesiastici di Sicilia. Scrisse anche tragedie e si occupò di letteratura, di medicina, di scienze fisiche e naturali. Tra le sue opere: La filosofia universale (2 voll., 1860-63), ripubbl. con il titolo Il sistema della filosofia universale, ovvero la filosofia della identità (1879).
Filosofo italiano (Salemi, Trapani, 1823- Palermo 1891). Liberale convinto, si entusiasmò per la rivoluzione del 1848, in occasione della quale scrisse un Progetto per una adeguata costituzione siciliana, e nel 1860 contribuì a organizzare gli aiuti per la marcia di Garibaldi verso Palermo. Deputato ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario vescovile di Mazara, che rappresentava in quegli anni un centro della cultura liberale cattolica siciliana. Completati gli studi superiori, ...
Filosofo, nato a Salemi (Trapani) il 2 settembre 1823, morto il 1° marzo 1891. Fu deputato al primo parlamento italiano, professore di filosofia morale all'università di Palermo. Della sua attività politica merita speciale cenno l'opera svolta per l'enfiteusi dei beni ecclesiastici di Sicilia, che ebbe ...
simonìa simonia f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere di conferire i doni...