Sheffield Città della Gran Bretagna (513.234 ab. nel 2001), in
La lavorazione dei metalli, fiorente già sotto i Normanni e poi nel 15°-17° sec., fu favorita, all’epoca della prima rivoluzione industriale, dalla presenza di giacimenti (carbone e ferro), forza motrice fornita dai corsi d’acqua, legno delle foreste. Alla coltelleria, già famosa, si aggiunsero la lavorazione di utensili e strumenti vari (ottici, chirurgici, di precisione ecc.), del vasellame e, in seguito, l’industria pesante (rotaie, carri armati). A queste si affiancano altre industrie, chimica, metalmeccanica, elettrotecnica, vetraria, tipografica, quelle della concia, dell’abbigliamento e alimentari.
Dal nome della città, dove fu ottenuto verso il 1742, prende nome lo sheffield, materiale metallico costituito da un supporto di rame e una placcatura d’argento. Il procedimento di preparazione consiste nel far aderire a caldo sottili lamine d’argento su un lingotto di rame e nel procedere poi alla lavorazione per laminazione, trafilatura ecc.